città

Il Primo Rapporto sul rischio idrogeologico a Roma Capitale

2018-05-08T14:22:05+00:008 Maggio 2018|Dissesto, News|

Una media di 90 voragini all'anno negli ultimi 8 anni, 28 zone a rischio frana e 383 fenomeni franosi, 250mila cittadini a rischio alluvioni. Sono i numeri di Roma con i suoi 32 kmq di gallerie sotterranee e i 700 km di reticolo idraulico con canali e fossi in stato di grave degrado. A fornire [...]

Alluvioni e siccità nell’Europa del futuro

2018-05-08T13:51:17+00:008 Maggio 2018|Cambiamenti Climatici, News|

Nei prossimi decenni, le città europee sperimenteranno ondate di calore, siccità e alluvioni più gravi e più frequenti rispetto a oggi a causa del riscaldamento globale. Lo rivela uno studio della Newcastle University sottolineando che i centri urbani potrebbero non riuscire a far fronte agli eventi. Un recente studio della Newcastle University ha [...]

Le isole di calore nelle citta’ americane sono sempre piu’ intense

2018-05-08T12:10:06+00:008 Maggio 2018|Cambiamenti Climatici, News|

Le città sono quasi sempre più calde delle campagne circostanti, ma il riscaldamento globale sta estremizzando questo fenomeno nelle citta' degli Stati Uniti. Le estati negli Stati Uniti sono in riscaldamento dal 1970. Ma in media in tutto il paese le città sono ancora più calde e si stanno riscaldando più rapidamente [...]

Rapporto Ispra – Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

2018-05-08T12:08:51+00:008 Maggio 2018|Cambiamenti Climatici, News|

Il XII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione [...]

Rapporto Germanwatch 2017

2017-11-16T17:34:32+00:0016 Novembre 2017|News|

Presentato alla conferenza del clima di Bonn il report sulle performance climatiche dei principali paesi del pianeta realizzato in collaborazione con CAN e per l’Italia con Legambiente. La Penisola si conferma al 16° posto in classifica ma crescono le emissioni di CO2 e si sconta la mancanza di una politica climatica adeguata Indietro Germania (22°), per il carbone, [...]

15000 scienziati sul Pianeta in crisi

2017-11-15T12:50:07+00:0015 Novembre 2017|Uncategorized|

Mai così tanti esperti riuniti in un appello per salvare l’umanità e tutta la biosfera dalla crisi: nello spazio di una-due generazioni abbiamo imboccato il cammino dell'autodistruzione Per una civiltà il cui sviluppo si misura in millenni, 25 anni sono niente. Sicuramente non dovrebbe essere abbastanza per divorare un intero pianeta. Eppure [...]

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici, Legambiente: “Individuare le priorità”

2017-11-03T15:02:06+00:003 Novembre 2017|Cambiamenti Climatici, Piano di Adattamento|

Allagamenti, trombe d’aria, eventi estremi: dal 2010 ad oggi sono 126 le città colpite in Italia. L’associazione presenta le osservazioni al Pnacc e critica il rinvio delle decisioni davvero urgenti per avere città più resilienti Nella strategia per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici l’Unione Europea ha stabilito che ogni Stato debba approvare [...]

Pubblicato il nuovo report dell’European Environment Agency

2017-10-26T09:59:59+00:0026 Ottobre 2017|Cambiamenti Climatici, Piano di Adattamento|

Un report della European Environment Agency illustra esempi e metodi innovativi di gestione di eventi estremi, come alluvioni, ondate di calore, incendi boschivi e inondazioni. Serve più cooperazione, allineamento e sinergia delle politiche, oltre che più risorse. Utili indicazioni anche per l’Italia. Quali esempi e modelli di governance a livello nazionale, locale e tra [...]

Allarme inondazioni in Puglia e Sicilia

2017-10-26T09:37:54+00:002 Ottobre 2017|Cambiamenti Climatici, News, Uncategorized|

Uno studio effettuato sulla costa italiana spiega perché le mareggiate stanno diventando più intense e e dannose: Sicilia e Puglia le maggiori Regioni a rischio Secondo un inedito studio condotto dai geomorfologi dell'Università di Bari ci sono almeno 33 aree esposte a particolare rischio di sommersione perché il gioco contemporaneo delle terre [...]

L’autunno che verrà

2017-09-28T15:49:57+00:0028 Settembre 2017|Cambiamenti Climatici|

Quella che ci lasciamo alle spalle è stata un'orribile estate italiana. Una stagione che ha combattuto con una gravissima siccità, con la devastazione degli incendi, con la tragedia del terremoto a Ischia, con nuovi tentativi di condono per "sanare" l'abusivismo edilizio che devasta molte regioni del nostro Paese. Senza dimenticare l'alluvione che a Livorno ha mietuto nuove vittime. Un [...]