LE BUONE PRATICHE
Le città europee stanno affrontando da tempo la questione dei cambiamenti climatici, cercando di rendere l’ambiente urbano più resiliente: da nord Europa fino all’area mediterranea sono stati adottati o sono in corso di redazione piani di adattamento al clima e progetti sperimentali per la creazione di eco-quartieri sostenibili, di ripristino delle rive dei umi e delle riqualificazioni delle piazze, sia per ovviare al fenomeno “isola di calore” con soluzioni per il verde urbano, la permeabilità dei suoli, che per favorire il flusso dell’acqua in caso di alluvioni. Tra le buone pratiche ci sono casi studio il cui focus è almeno uno degli elementi sopra citati, distinguendoli in piani di adattamento o iniziali strategie, in progetti di adattamento già realizzati oppure vinti ed in procinto di esserlo. Tutto ciò restituisce lo specchio della situazione sia europea che italiana. In alcuni di questi esempi si evince come in molte parti d’Europa l’innovazione si legge già dal progetto preliminare lavorando sulla riqualificazione degli spazi esistenti interni alla città, affinché siano o diventino resilienti ed esemplari per altri tessuti, di altre parti di città e replicabili per altri Paesi.

Brema – Il progetto KLAS
Il progetto “KLAS” per la strategia di ADATTAMENTO della città di Brema, Germania Anche la città di Brema, in questi ultimi anni, [...]

Firenze – Parco del Mensola
Tra gli esempi di interventi per mitigare il rischio di alluvione vi è quello realizzato nel Parco del Mensola, a nord est di Firenze. Si [...]

Amburgo – La nuova passeggiata sull’Elba
Articolo originale pubblicato su Il Giornale dell'Architettura.com: https://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2019/12/02/amburgo-la-passeggiata-di-hadid-contro-il-climate-change/ La nuova passeggiata lungo l’Elba di Zaha Hadid Architects ad Amburgo ha creato un colpo d’occhio [...]

Provincia di Pisa – Bacino di ritenzione e canale scolmatore
Il caso di Pisa è tra gli esempi più evidenti e recenti, di come, con i dovuti interventi, si possano evitare impatti estremi per i [...]

Amsterdam – Vrijburcht
Ad Amsterdam grazie all’iniziativa di un gruppo di cittadini è stato realizzato il progetto Vrijburcht: un giardino collettivo a prova di clima, finanziato privatamente. Un [...]

La app dedicata alle risorse idriche e la piattaforma per l’analisi del rischio idrogeologico
Con l’obiettivo di aiutare a capire come ottimizzare le risorse idriche in una determinata zona agricola è stata creata l’app Quifer, che si è anche [...]

Milano – Il Piano Aria e Clima
Il 21 febbraio 2022 il Consiglio Comunale di Milano ha approvato in via definitiva il Piano Aria e Clima, uno strumento, a tutela della salute [...]

Copenhagen – La pavimentazione stradale anti allagamento
Lo studio di architettura danese Tredje Natur ha installato a Copenaghen un nuovo sistema di pavimentazione stradale che mira a ridurre gli allagamenti ed [...]

Alto Vicentino – Drenaggio e rallentamento delle acque meteoriche
Grazie al Progetto LIFE BEWARE, finanziato dall’Unione Europea, sono state attivate una serie di azioni che hanno come obiettivo quello di ridurre il rischio idraulico [...]

Milano – Nuova fermata Milano Tibaldi Università Bocconi
Lo scorso 5 dicembre è stata inaugurata una nuova fermata sulla linea ferroviaria Milano-Mortara, che sarà parte della futura "Circle Line" e che ha visto [...]

Lombardia – Linee Guida per un Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici
Nel 2012 Regione Lombardia ha concluso la redazione delle Linee Guida per un Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici (PACC). Nel corso del 2013 e [...]

Nuova Zelanda – Il Piano per adattare le città alla crisi climatica
In Nuova Zelanda il Governo ha elencato in un Piano le proposte per preparare il Paese ad ulteriori inondazioni, tempeste ed incendi boschivi, includendo la [...]

Anversa – La mappatura della temperatura
La città belga ha commissionato una ricerca con l’obiettivo di mappare le condizioni di temperatura attuale e futura nei diversi quartieri e combattere meglio le [...]

Exeter – Aumentata la resilienza della ferrovia alle inondazioni
Soffrendo di notevoli e cicliche interruzioni con inondazioni sporadiche per diversi anni, la tratta ferroviaria che collega Exeter a Taunton, nel sud ovest dell'Inghilterra, [...]

Bomporto – Il Piano di adattamento dell’area industriale
Bomporto, in provincia di Modena, ha visto negli scorsi anni l'approvazione per la realizzazione di un sistema di protezione dalle inondazioni, tramite barriere gonfiabili [...]

Piemonte – Strategia regionale sui cambiamenti climatici
In Piemonte l’obiettivo della Strategia regionale sui cambiamenti climatici (SRCC), avviata dalla Regione con il supporto dell’Arpa Piemonte, in seguito all’approvazione del 3 luglio 2017, [...]

Milano – I progetti per la riapertura dei Navigli
L’Amministrazione del Comune di Milano sta spingendo sempre di più verso la realizzazione del progetto di riapertura dei Navigli ed il 5 ottobre 2017 [...]

Barcellona – Il Piano Delta
Gli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare con lo stravolgimento delle precipitazioni in intensità e frequenza, unitamente alle trasformazioni dei territori dovute all'azione antropica, stanno [...]

Lisbona – Il programma di monitoraggio della rete idrica
Nella capitale portoghese la compagnia idrica EPAL (Empresa Portuguesa das Águas Livres) ha trovato un modo per ridurre il volume di acqua perso a [...]

Posada – La pianificazione contro le alluvioni
Il Comune di Posada (NU) ha, nel corso degli ultimi anni, intrapreso una scelta di pianificazione e gestione delle trasformazioni del territorio, in particolare a [...]

Cesena – Parco Novello
Il nuovo parco urbano di Cesena, Parco Novello, è stato inaugurato a inizio 2019 ed è caratterizzato da circa 1.300 nuovi alberi, più di 2 [...]

Genova – Action Plan 2050
Con Deliberazione della Giunta Comunale del 06/05/2021 la città di Genova si è dotata di uno strumento di pianificazione con una visione al 2050: l’Action [...]

Lodz – Strategia di adattamento
L’industrializzazione del XIX secolo a Lodz, in Polonia, ha fortemente influenzato i fiumi della città alterando i loro ecosistemi e l’idrologia. Molti fiumi furono canalizzati [...]

Los Angeles – Le strade dipinte di bianco contro le isole di calore
A Los Angeles le ondate di calore, specialmente negli ultimi anni, sono sempre più costanti e con temperature massime fino a 47 gradi. Per [...]

Madrid – Il progetto Manzanares: da autostrada a parco sul fiume
Madrid - il progetto Madrid Rio - Da autostrada a parco sul fiume Il piano di recupero dell’habitat naturale circostante il fiume [...]

Malmo – Area portuale
La città di Malmö mira a realizzare misure di adattamento climatico integrandole direttamente nella progettazione urbana delle aree destinate a svilupparsi, come quella del [...]

Gorla Maggiore – L’innovativo sistema di fitodepurazione
A Gorla Maggiore (VA) è stato realizzato un sistema di fitodepurazione che ha integrato diversi servizi ecosistemici nel nuovo “Parco dell’Acqua” e che è servito [...]

Stoccarda – L’atlante climatico contro le ondate di calore
La città di Stoccarda è leader nel campo della pianificazione territoriale e progettazione sensibile ai cambiamenti climatici. Vanta, infatti, una lunghissima tradizione di studi nel [...]

Monaco di Baviera – Piano di adattamento del fiume Isar
Monaco di Baviera, nel 2013 ha risentito delle fortissime piogge torrenziali che si sono riversati in alcune parti della Germania e da tempo ha adottato [...]

Bilbao – Quartiere Zorrotzaurre
Nel 2012, Bilbao ha approvato un piano per la riqualificazione dell'area di Zorrotzaurre per trasformarla da industriale a residenziale. Si tratta di una zona [...]

Un nuovo strumento per l’adattamento di 7 città europee
Temperature eccezionali hanno stabilito record storici in diversi Paesi europei nel 2022. In particolare si sono vissute ondate di calore a latitudini inconsuete, come in [...]
Malmö – Augustenborg
Il quartiere di Augustenborg, a Malmö, ha subito inondazioni annuali causate dal vecchio sistema di drenaggio delle acque reflue che non era più in grado [...]

Siviglia – Plaza de la Encarnacion
Siviglia è notoriamente tra le città più calde d’Europa e le eccessive temperature estive hanno portato a tradizioni storiche come quella delle ombreggiature al di [...]

Stoccarda – Quartiere Schelmenaecker
Stoccarda, capitale del land tedesco del Baden-Württemberg, rappresenta uno degli esempi più avanzati di integrazione di misure di mitigazione dell’isola di calore urbana all’interno [...]

Modena – Piazza Roma
Il progetto per la manutenzione straordinaria di Piazza Roma di Modena è diventata l’occasione per realizzare un progetto di adattamento al clima. L’obiettivo di [...]

Sydney – Lo studio sull’uso dell’acqua per rinfrescare le aree urbane
Secondo lo studio Cooling Western Sydney del 2017, condotto dalla University of New South Wales e Sydney Water, mentre il verde nelle aree urbane ha [...]

Semafori anti-allagamento
Un contributo limitato, ma comunque importante per limitare gli impatti di eventi estremi, è portato dall’installazione di semaforianti-allagamento in prossimità di sottopassaggi stradali. Già nel [...]

Forlì – Il giardino dei musei
Nata come azione all’interno del progetto Life SOS4life (che sta per Save our soils), il 25 marzo, c’è stata l’inaugurazione del nuovo grande spazio verde [...]

Los Angeles – Il Piano per l’emergenza idrica
Si susseguono anche a Los Angeles, in California, i lunghi periodi di siccità che minacciano, come in tante altre città al Mondo, le riserve idriche [...]
Hannover – Kronsberg
Il quartiere Kronsberg dista circa 9 km dal centro di Hannover ed ha visto nel corso degli ultimi 20 anni un’intensa spinta alla pianificazione pensata [...]

Xianyang – Weiliu Wetland Park
Con il progredire dell’urbanizzazione di Xi’an e di Xianyang, in Cina, le rive naturali del fiume Wei sono state gradualmente sostituite da sponde di cemento [...]

Montpellier – Agroforestazione
Il settore agricolo delle aree circostanti Montpellier, nel sud ovest della Francia, è molto vulnerabile all’aumento delle temperature ed alle siccità più frequenti associate ai [...]

Boston – Un diverso approccio per la difesa dalle inondazioni
Le città lungo la costa orientale degli Stati Uniti hanno tipicamente fatto affidamento su costruzioni quali enormi muraglie per tenere l'acqua lontana dalle aree [...]
Jena – Inselplatz
Jena, in Germania, è una città che per la sua specifica posizione geografica, è esposta a diversi rischi legati ai cambiamenti climatici, in particolare alle [...]

Il detombamento dei corsi d’acqua
Il detombamento è un passo fondamentale per riportare a condizioni di naturalità un fiume o un canale in precedenza occlusi. Ricostituire le caratteristiche naturali di [...]

Bologna – Piano di adattamento climatico
Il Piano di Adattamento Climatico di Bologna è l’esito del progetto Life+ BlueAp, per realizzare alcune misure concrete atte a rendere la città meno vulnerabile, [...]

Isola Vicentina – Il Piano per la gestione delle acque
Isola Vicentina ha firmato il Patto dei sindaci per il clima e l'energia nel 2014 e da allora ha avviato il processo di elaborazione [...]

Rimini – Piazzale Kennedy
Il nuovo Piazzale Kennedy rappresenta l’opera simbolo del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato, messo in campo dal Comune di Rimini, con il Gruppo [...]

Shanghai – Ex aeroporto civile Longhua
Lo studio di architettura Sasaki ha realizzato la conversione e riutilizzo di Longhua, l’ex aeroporto civile di Shanghai, chiuso nel 2011, nell’area del fiume Xuhui. [...]

Padova – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima
Il percorso del Comune di Padova verso la definizione di una strategia che includa il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici è partito nel 2011 dalla [...]

Londra – La strategia di adattamento dell’Aeroporto di Heathrow
Nel 2011, il governo britannico ha chiesto a tutti i servizi di infrastrutture di grandi dimensioni nel Regno Unito, di presentare una strategia di adattamento, [...]

Bratislava – La strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Nella capitale slovacca sono in corso, grazie all’ utilizzo di fondi europei, misure di adattamento climatico in particolare destinate a preservare la risorsa idrica. [...]

Basilea – Naturbad Riehen
La cittadina di Riehen, che è agganciata urbanisticamente a Basilea, si trova nella valle del fiume Wiese, vicino alla sua confluenza con il Reno. Per [...]

Belgio – Interventi per la protezione dalle inondazioni
Hedwige e Prosper Polders sono aree sotto il livello del mare e bonificate in passato, che si trovano nei pressi dell’estuario della Schelda, vicino Anversa. [...]

Santa Cruz de Tenerife – Plaza de España
La splendida piazza, terminata nel 2008 vicino al molo di Santa Cruz de Tenerife, rappresenta la connessione tra l’oceano su cui si affaccia ed i [...]

Modena – Il quartiere Cognento e l’ecovillaggio Montale
Il quartiere residenziale di Cognento a Modena è stato pensato come un intervento che a livello urbanistico ed edilizio combinasse le caratteristiche dell’ecosostenibilità. In particolare [...]

Amburgo – Un programma per la diffusione dei tetti verdi
Ad Amburgo un interessante programma di incentivi eonomici è stato avviato per consentire l’incremento degli spazi verdi urbani e soprattutto per la realizzazione dei [...]

Barcellona – Piano di resilienza e adattamento al cambiamento climatico
Anche Barcellona è una città impegnata a combattere i cambiamenti climatici, in particolare con il programma “Resilienza e adattamento del cambiamento climatico per l’area metropolitana [...]

Copenhagen – Piano di adattamento ai cambiamenti climatici
Il piano storico regionale di Copenhagen nasceva già con un approccio di adattamento al clima nel lontano 1949; denominato il “piano delle cinque dita”, incanalava [...]

Copenhagen – Enghaveparken
Lo storico Enghavepark è stato totalmente trasformato, rappresentando il più grande progetto climatico di Copenhagen. Con un bacino idrico di 22.600 metri cubi, il parco [...]

Ravenna – Ex Caserma Dante Alighieri
Alla base del progetto Ravenna Rigenera vi è la riqualificazione urbana e prevede interventi ed azioni finalizzate ad elevare la qualità insediativa ed ambientale della [...]

Bangkok – Centenary Park e Thammasat University
Bangkok è una delle grandi metropoli mondiali dove mentre lo sviluppo urbano continua senza sosta, con una popolazione di oltre 10 milioni di persone, la [...]

Parigi – Le scuole diventano un’oasi contro il calore
Nell'agosto 2018 la prima scuola trasformata in "un'oasi di freschezza". Si tratta di un ampio progetto che ha coinvolto 3 istituti nel 2018 ed [...]

Medellin – I corridoi verdi
Una città che sotto tutti i punti di vista sta cambiando radicalmente è Medellin, in Colombia, da dove arriva il successo di una soluzione relativamente [...]

Tokyo – Le enormi cisterne sotterranee
In tutto il Giappone le precipitazioni sono aumentate in intensità del 30% negli ultimi tre decenni, secondo le stime dell’Agenzia meteorologica giapponese, che ne attribuisce [...]

Emilia-Romagna – L’adattamento della costa
La Regione Emilia-Romagna ha avviato, nel 2021, il percorso partecipativo sulla Strategia integrata per la difesa e l’adattamento della costa regionale, dal titolo “Che costa [...]

Trento – Il progetto Urban Wetland
A Trento, nell’ambito degli interventi del progetto Santa Chiara Open Lab, rientra il caso dell’Urban Wetland. Si tratta di un parco ideato per ricevere le [...]

Smolyan – Il restyling del fiume
Nella città di Smolyan in Bulgaria si sono realizzati una serie di interventi in risposta ai danni provocati dalle inondazioni nel 2005. Il progetto [...]

Medicina – Il progetto “Lungo il canale di Medicina”
Il Comune di Medicina nel 2018 partecipa al Bando di Rigenerazione Urbana promosso dalla Regione Emilia-Romagna, sviluppando una strategia per la rigenerazione urbana, ambientale e [...]

Lecce – Il monitoraggio del rischio idraulico ed il Piano comunale delle Coste
La Regione Puglia ha finanziato con 30mila euro, tramite i fondi POR Puglia 2014-2020, il progetto di aggiornamento del vigente Piano di emergenza comunale di [...]

Torino – Piano di resilienza climatica
Il Comune di Torino ha approvato il “Piano di Resilienza Climatica” con la delibera del Consiglio Comunale del 9 novembre 2020, diventando la terza città [...]

Copenhagen – Il quartiere Nørrebro
COPENHAGEN - progetto per il quartiere Nørrebro Il progetto, vincitore di un concorso internazionale con il titolo di “The Soul of Nørrebro”, [...]

Copenhagen – Il quartiere San Kjeld
COPENAGHEN - Quartiere San Kjeld Tra qualche decennio, i cambiamenti climatici faranno sentire ancora di più i loro effetti sulle città. E [...]

San Donà di Piave – Un PAESC partecipato e attento all’adattamento
Il Comune di San Donà di Piave (VE) si è dotato del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima dal 2020, includendo azioni di [...]

Milano – Piazza Gae Aulenti
La piazza, dedicata ad un architetto e designer italiana, è stata premiata dal Landscape Institute come una delle piazze più belle del mondo anche [...]

L’utilizzo dei GIS per adattare i territori ai cambiamenti climatici
A CURA DI TEAMDEV ECOSYSTEM Parlare di cambiamenti climatici significa parlare di città. Le città, infatti, sono responsabili del 75% delle emissioni globali di [...]

Parigi – Gli Champs-Élysées diventeranno un enorme giardino
Il sindaco di Parigi ha dato il via libera al restyling da 250 milioni di euro degli Champs-Élysées, nonostante l'ambiziosa trasformazione non avverrà prima delle [...]

Parigi – Strategia di adattamento
La Strategia di adattamento di Parigi mira, come per altre città, ad affrontare le principali sfide legate al cambiamento climatico secondo i propri settori [...]

Washington DC – Incentivi per il miglioramento della permeabilità
Impervious Surface Removal (rimozione di superfici impermeabili) è un programma dell’amministrazione comunale di Washington che prevede l’erogazione di rimborsi ai cittadini che decidono di realizzare [...]

Eindhoven – Clausplein
Situata nel centro della città di Eindhoven, Clausplein è stata ristrutturata nell’ambito del progetto UNaLab. La piazza, precedentemente rivestita in pietra, si trova in una [...]

Rotterdam – Benthemplein
Entro il 2025, Rotterdam sarà una città a prova di cambiamenti climatici e, tra le azioni pratiche, si stanno realizzando case galleggianti ma anche [...]

Colli Euganei – Quattro invasi contro gli allagamenti
Approvato il progetto del Consorzio di Bonifica Bacchiglione Brenta che prevede la costruzione di quattro grandi bacini di laminazione nei comuni di Saccolongo, Abano Terme, [...]

Milano – I progetti di adattamento al clima
La città di Milano ha avviato nel 2015 un percorso di collaborazione all’interno del progetto “100 Resilient Cities” promosso dalla Fondazione Rockefeller, nato proprio per [...]

Bordeaux – Il quartiere Ginko
L’eco-quartiere Ginko si trova a nord del centro storico di Bordeaux, nella zona che affaccia l’Oceano Atlantico. In passato quest’area era paludosa e soggetta a [...]

Londra – Le nuove aree umide contro le alluvioni
La nuova linea ferroviaria che attraversa Londra, dedicata a Elisabetta II, sta consentendo a migliaia di pendolari di attraversare la metropoli su un percorso sotterraneo [...]

San Lazzaro di Savena – Alce Nero
A San Lazzaro di Savena è in corso un progetto pilota di desigillazione, in via Speranza. L’area, di 17mila metri quadrati e che ospitava dei [...]

Torino – Buone pratiche per la resilienza delle reti idriche e la corretta gestione dell’acqua
Torino – Buone pratiche per la resilienza delle reti idriche e la corretta gestione dell’acqua
Gli impatti del cambiamento climatico influiscono già oggi, ed influiranno ancora di più nel futuro prossimo, in modo diretto e significativo sul servizio idrico, [...]

Milano – Bicocca Lab
L’Ateneo milanese ha presentato, a fine 2021, il piano di transizione ecologica e digitale del campus a “volumi zero”, denominato “Bicocca Lab”. L’idea alla base: rigenerare [...]

Rotterdam – Il Piano contro le alluvioni
Il Piano di Rotterdam contro le alluvioni Rotterdam è il secondo centro più importante d’Olanda ed una delle punte avanzate del movimento [...]

Sicilia – Indicazioni per la gestione del rischio idraulico
La Regione Siciliana, attraverso la sua Autorità di bacino, ha emanato, nel corso del 2022, una serie di direttive destinate a enti locali e soggetti [...]

Vitoria/Gasteiz – viale Gasteiz
La Strategia per le Infrastrutture Urbane Verdi è lo strumento di cui Vitoria-Gasteiz si è dotata nel 2012 e che ha incluso anche il progetto [...]

Fiume Olona – La riqualificazione ambientale
Grazie al progetto “Olona entra in città” è stato possibile ripristinare il ruolo strategico, come elemento della rete ecologica ed all’interno delle comunità, che questo [...]

Città del Messico – La Via Verde
Il progetto della “Via Verde” si è posto l’obiettivo di trasformare il grigio di Città del Messico in verde attraverso la costruzione di giardini verticali [...]

70 cave dismesse da convertire in bacini idrici in Lombardia
Nella regione Lombardia si trovano oltre 3mila cave dismesse, siti con caratteristiche ed età diverse, ma che possono rappresentare una risorsa anche nell’ambito dell’adattamento al [...]

Bordeaux – Place de la Bourse
L'adattamento nelle piazze: BORDEAUX– PLACE DE LA BOURSE La città di Bordeaux affronta il tema dell’adattamento con l’obiettivo [...]

Barcellona – Passeig de St Joan
Il caso-studio del progetto del Passeig De St Joan di Barcellona sviluppato dall’architetto Lola Domènech si pone l’obiettivo di creare un nuovo spazio urbano verde [...]

Verona e Bergamo – Nuove vasche di laminazione
La frazione di Parona, nel comune di Verona, è stata colpita da diffusi e ripetuti allagamenti, il più grave il primo settembre 2018. Per rimediare [...]

Glasgow – L’ammodernamento del ciclo dell’acqua
La più grande città scozzese, che ha ospitato la COP26 nel 2021, ha stabilito obiettivi ambiziosi proprio in relazione alla gestione dell’acqua, e del [...]