LE BUONE PRATICHE

Le città europee stanno affrontando da tempo la questione dei cambiamenti climatici, cercando di rendere l’ambiente urbano più resiliente: da nord Europa fino all’area mediterranea sono stati adottati o sono in corso di redazione piani di adattamento al clima e progetti sperimentali per la creazione di eco-quartieri sostenibili, di ripristino delle rive dei umi e delle riqualificazioni delle piazze, sia per ovviare al fenomeno “isola di calore” con soluzioni per il verde urbano, la permeabilità dei suoli, che per favorire il flusso dell’acqua in caso di alluvioni. Tra le buone pratiche ci sono casi studio il cui focus è almeno uno degli elementi sopra citati, distinguendoli in piani di adattamento o iniziali strategie, in progetti di adattamento già realizzati oppure vinti ed in procinto di esserlo. Tutto ciò restituisce lo specchio della situazione sia europea che italiana. In alcuni di questi esempi si evince come in molte parti d’Europa l’innovazione si legge già dal progetto preliminare lavorando sulla riqualificazione degli spazi esistenti interni alla città, affinché siano o diventino resilienti ed esemplari per altri tessuti, di altre parti di città e replicabili per altri Paesi.

2022-08-03T14:13:59+00:00

Amburgo – La nuova passeggiata sull’Elba

Articolo originale pubblicato su Il Giornale dell'Architettura.com: https://ilgiornaledellarchitettura.com/web/2019/12/02/amburgo-la-passeggiata-di-hadid-contro-il-climate-change/ La nuova passeggiata lungo l’Elba di Zaha Hadid Architects ad Amburgo ha creato un colpo d’occhio [...]

2022-11-17T19:40:59+00:00

Washington DC – Incentivi per il miglioramento della permeabilità

Impervious Surface Removal (rimozione di superfici impermeabili) è un programma dell’amministrazione comunale di Washington che prevede l’erogazione di rimborsi ai cittadini che decidono di realizzare [...]