alluvioni

L’esperimento di Legambiente Carrara che dimostra il rischio alluvioni

2021-01-28T11:26:51+00:0028 Gennaio 2021|Dissesto, News|

Il circolo di Legambiente Carrara ha inviato una lettera aperta ai dirigenti politici locali, segnalando e dimostrando, ancora una volta, l'aumento del rischio alluvionale nella città toscana dovuto all’abbandono delle terre nel bacino montano ed alla riduzione delle scaglie nei ravaneti. I volontari di Legambiente hanno messo a disposizione il video di un esperimento dimostrativo [...]

Il Primo Rapporto sul rischio idrogeologico a Roma Capitale

2018-05-08T14:22:05+00:008 Maggio 2018|Dissesto, News|

Una media di 90 voragini all'anno negli ultimi 8 anni, 28 zone a rischio frana e 383 fenomeni franosi, 250mila cittadini a rischio alluvioni. Sono i numeri di Roma con i suoi 32 kmq di gallerie sotterranee e i 700 km di reticolo idraulico con canali e fossi in stato di grave degrado. A fornire [...]

Alluvioni e siccità nell’Europa del futuro

2018-05-08T13:51:17+00:008 Maggio 2018|Cambiamenti Climatici, News|

Nei prossimi decenni, le città europee sperimenteranno ondate di calore, siccità e alluvioni più gravi e più frequenti rispetto a oggi a causa del riscaldamento globale. Lo rivela uno studio della Newcastle University sottolineando che i centri urbani potrebbero non riuscire a far fronte agli eventi. Un recente studio della Newcastle University ha [...]

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici, Legambiente: “Individuare le priorità”

2017-11-03T15:02:06+00:003 Novembre 2017|Cambiamenti Climatici, Piano di Adattamento|

Allagamenti, trombe d’aria, eventi estremi: dal 2010 ad oggi sono 126 le città colpite in Italia. L’associazione presenta le osservazioni al Pnacc e critica il rinvio delle decisioni davvero urgenti per avere città più resilienti Nella strategia per contrastare l’impatto dei cambiamenti climatici l’Unione Europea ha stabilito che ogni Stato debba approvare [...]

Il tema siccità sul nuovo numero di Ideambiente

2017-10-27T13:58:00+00:0027 Ottobre 2017|Uncategorized|

Protagoniste del nuovo numero di Ideambiente sono le diverse emergenze ambientali che hanno caratterizzato l’estate appena trascorsa. Il focus è pertanto dedicato agli incendi, al fenomeno della siccità, ai cambiamenti climatici, con uno sguardo attento anche alle ripercussioni sull’ambiente e sul mondo della produzione agricola. "Dal mese di marzo in poi l’anomalia della temperatura media [...]

Allarme inondazioni in Puglia e Sicilia

2017-10-26T09:37:54+00:002 Ottobre 2017|Cambiamenti Climatici, News, Uncategorized|

Uno studio effettuato sulla costa italiana spiega perché le mareggiate stanno diventando più intense e e dannose: Sicilia e Puglia le maggiori Regioni a rischio Secondo un inedito studio condotto dai geomorfologi dell'Università di Bari ci sono almeno 33 aree esposte a particolare rischio di sommersione perché il gioco contemporaneo delle terre [...]

Le mappe di Ispra sui beni culturali a rischio climatico

2017-06-30T14:48:49+00:0030 Giugno 2017|Cambiamenti Climatici|

Oltre 40 mila beni culturali in Italia a rischio alluvione Dal Pantheon al Battistero di Firenze, la mappa di Ispra e Italiasicura Uno studio realizzato da Ispra con Italiasicura, la struttura del governo contro il dissesto idrogeologico ha rilevato che è a rischio climatico il patrimonio storico culturale italiano tra i beni culturali presenti [...]

Piano di adattamento di Vancouver

2017-05-30T16:49:47+00:006 Maggio 2016|Cambiamenti Climatici, Piano di Adattamento|

Nel 2012 il Consiglio ha adottato la strategia di adattamento del cambiamento climatico per garantire una città vivace, vivibile e resiliente di fronte ai cambiamenti climatici. La strategia è su un ciclo di cinque anni e sarà aggiornata nel 2017. La strategia raccomanda 9 azioni primarie e oltre 50 azioni di sostegno per preparare servizi, [...]

Alluvioni nel mondo: il caso del Perù

2017-05-30T14:02:25+00:0018 Giugno 2015|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

In seguito alle piogge record hanno causato danni da 3 miliardi di dollari, il Perù deve costruire infrastrutture per prepararsi ad eventuali eventi climatici più estremi in futuro. Un evento di estrema intensità ha infatti colpito il Perù nel marzo 2017 con livelli di pioggia dieci volte superiore alla media, considerando che l’evento maggiore [...]