Project Description
La Strategia per le Infrastrutture Urbane Verdi è lo strumento di cui Vitoria-Gasteiz si è dotata nel 2012 e che ha incluso anche il progetto “Roots of Tomorrow”. La strategia mira ad esplorare l’utilità di diverse soluzioni di infrastrutture urbane verdi per affrontare diverse sfide urbane come il miglioramento della biodiversità, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la promozione dell’adattamento ai cambiamenti climatici nella città.
La Strategia viene attuata attraverso vari interventi in diverse parti della città: il Green Ring (una serie di parchi e aree semirurali che circondano la città), i parchi urbani e i corridoi ecologici che collegano diversi elementi (come gli alberi lungo corsi d’acqua o strade alberate), terreni abbandonati e persino edifici.
Uno degli interventi più emblematici che sono già stati realizzati riguarda il rinnovamento urbano di viale Gasteiz con tecniche di eco-design e la creazione di una facciata verde nel Palazzo dei Congressi Europa, situata sullo stesso asse stradale. La ristrutturazione di viale Gasteiz consisteva essenzialmente nella costruzione di un corridoio fluviale restaurato, nella piantagione di alberi allineati lungo il nuovo canale e nella costruzione di strade senza auto.
L’installazione di un giardino verticale sulla facciata del Palazzo dei Congressi Europa costituito da specie autoctone ha contribuito al miglioramento dell’isolamento termico e acustico dell’edificio, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità estetica dell’ambiente.
Allo stesso tempo, sono stati avviati interventi in diversi quartieri con l’obiettivo di affrontare e rispondere congiuntamente ad una serie di problemi legati alla gestione urbana. Una iniziativa di naturalizzazione degli spazi verdi e degli appezzamenti liberi è stata attuata nel quartiere di Lakuabizkarra. Quest’area è stata scelta come spazio pilota per testare diversi interventi in termini di performance in modo da poterli replicare in altre zone della città, come Zabalgana e Salburua, che hanno caratteristiche molto simili all’area di Lakuabizkarra. I vantaggi di queste azioni includono un migliore sistema di gestione dell’acqua che riduce il rischio di inondazioni, la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed il miglioramento della regolazione della temperatura che riduce l’effetto isola di calore.