Project Description
Temperature eccezionali hanno stabilito record storici in diversi Paesi europei nel 2022. In particolare si sono vissute ondate di calore a latitudini inconsuete, come in Irlanda con il record di 30,6ºC il 13 agosto e nei Paesi Bassi a luglio.
Gli impatti delle ondate di calore includono l’aumento della mortalità, in special modo tra le persone anziane e tra chi soffre di problemi cardiovascolari, foreste e boschi distrutti da incendi e mancanza di acqua, danni economici per l’agricoltura, danni alle infrastrutture (ferroviarie e stradali in particolare).
Risulta quindi di fondamentale importanza intervenire con azioni preventive e di monitoraggio delle ondate di caldo, a maggior ragione che, come sostenuto da moltissimi studi internazionali, questi fenomeni diventeranno più frequenti, a partire proprio dai Paesi europei. Un nuovo strumento su questo tema è stato sviluppato da Tecnalia, centro di ricerca applicata indipendente e no profit, nell’ambito del progetto europeo REACHOUT. Si tratta di un’applicazione che fornisce pannelli interattivi e mappe che consentono una facile visualizzazione della frequenza e della gravità degli episodi di caldo estremo a diverse scale regionali (comune, provincia e/o comunità autonoma) per il passato e per il futuro, tenendo conto dei dati storici (e-OBS) e delle proiezioni climatiche (EURO-CORDEX) del Copernicus Climate Change Service di Copernicus, disponibile nel Copernicus Climate Data Store (CDS).
Livelli di rischio
I piani di allerta, prevenzione e controllo degli effetti dell’eccesso di temperatura sulla salute assegnano diversi livelli di rischio a seconda del numero di giorni consecutivi in cui vengono superate le soglie di temperatura massima e minima stabilite. Nella regione di La Rioja, in Spagna, la soglia di temperatura massima è fissata a 36ºC e quella minima a 18ºC. Seguendo lo stesso approccio, REACHOUT ha stabilito 3 livelli di rischio legati rispettivamente al 95° e 90° percentile delle temperature massima e minima, considerando un livello di allerta giallo quando si verificano 2 giorni consecutivi di ondata di caldo, considerando un livello di allerta arancione quando sono 3 o 4 i giorni di ondata di calore consecutivi, e considerando un livello di allarme rosso quando ci sono 5 o più giorni di ondata di calore consecutivi.
Evoluzione delle ondate di caldo in Europa
L’evoluzione futura delle ondate di calore è ciò che lo strumento di valutazione termica consente facilmente di visualizzare, fornendo pannelli interattivi che mostrano il numero medio di proiezioni di eventi di rischio, nonché il numero medio di giorni di ondata di caldo per livello di rischio per i prossimi decenni.
Inoltre, lo strumento fornisce un modo semplice e intuitivo per visualizzare e cercare informazioni sulle serie storiche delle ondate di calore verificatesi, fornendo una mappa interattiva e un grafico interattivo in cui l’utente può ingrandire per ottenere facilmente informazioni specifiche sulle precedenti ondate di calore.
Strategie di adattamento
La tendenza nelle città e nelle regioni più colpite dall’impatto travolgente del riscaldamento globale è senza dubbio quella di identificare strategie di adattamento per ridurre o almeno mitigare gli impatti. Conoscere queste informazioni è quindi fondamentale per migliorare la capacità di adattamento delle regioni e delle città in quanto aiuta le parti interessate a progettare piani di adattamento e politiche regionali in linea con i loro rischi futuri. Lo strumento è attualmente disponibile per 7 città: Milano, Logroño (Spagna), Atene (Grecia), Cork (Irlanda), Lillestrøm (Norvegia), Gdynia (Polonia), Amsterdam (Paesi Bassi) per i quali Tecnalia ha sviluppato diversi workshop di co-creazione per identificare i bisogni delle città e stabilire le funzionalità dello strumento. Lo strumento continuerà ad essere esteso nel secondo e terzo anno del progetto REACHOUT, incorporando mappe ad alta risoluzione della temperatura superficiale media a scala urbana per visualizzare meglio le aree con la più alta concentrazione di calore, che consentiranno anche futuri interventi pianificato a scala di città.
Questo strumento è stato sviluppato nell’ambito del progetto REACHOUT, finanziato da Horizon Europe grant n. 01036599.