Project Description

Secondo lo studio Cooling Western Sydney del 2017, condotto dalla University of New South Wales e Sydney Water, mentre il verde nelle aree urbane ha un effetto rinfrescante, i risultati più efficaci per abbassare temperature estreme provengono da una combinazione di tecnologie basate sull’acqua e l’utilizzo di materiali freddi nella realizzazione di tetti e marciapiedi.

Lo studio ha utilizzato sofisticati modelli e competenze nella ricerca microclimatica per valutare l’impatto delle tecnologie di mitigazione del calore urbano (verde, acqua e materiali freddi) nella parte occidentale di Sydney. Ha quindi modellato siti specifici in questo quadrante della metropoli australiana per valutare l’impatto di tecnologie specifiche, compresa la riduzione dei costi energetici e dei decessi correlati al calore, che sono fino a tre volte più alti nella parte occidentale di Sydney durante eventi di caldo estremo. Il governo del NSW sta attualmente progettando la nuova Western Parkland City attorno al secondo aeroporto di Badgerys Creek, 60 km a ovest del CBD (il centro cittadino). L’Aerotropolis, ora ribattezzata Bradfield, alla fine ospiterà 1,5 milioni di persone, ma con temperature da 6°C a 10°C più alte rispetto alla costa, la regione rappresenta una sfida per evitare che diventi un’isola di calore, con un microclima malsano. L’enfasi finora è stata posta sulla creazione di una chioma arborea, sebbene i primi piani mirino anche a conservare ruscelli e corsi d’acqua ed evitare di costruire nelle pianure alluvionali.

Le analisi svolte sollecitano a concentrarsi sulle infrastrutture idriche per consentire un maggiore raffreddamento e l’uso di materiali che hanno un alto punteggio riflettente (albedo). Ciò richiederà una pianificazione per garantire il riutilizzo dell’acqua e misure come il divieto di tetti neri e superfici stradali scure. Lo studio ha utilizzato dati sperimentali sull’effetto isola di calore urbano di 101 città australiane e asiatiche. L’aumento dell’albedo totale a 0,5 mediante l’applicazione su larga scala di materiali freddi e l’implementazione di tecnologie basate sull’acqua può comportare una riduzione media della temperatura dell’aria di 1,5°C nell’area, con riduzioni locali vicino all’acqua raggiungendo i 10°C.

Sulla base dei dati dell’estate 2016-17, quando si sono verificate forti ondate di caldo, la modellazione ha mostrato che l’uso combinato di materiali freddi e acqua potrebbe ridurre le morti cumulative legate al caldo nell’estremo ovest da 14 a circa 7,5 morti per 100.000 abitanti. Più vicino alla costa, i decessi legati al caldo potrebbero essere ridotti a circa cinque decessi ogni 100.000 abitanti. L’installazione o la riparazione di fontane per bere e rinfrescarsi, e per raffreddare gli spazi utilizzando fontane a spruzzo d’acqua, può ridurre la temperatura dell’aria circostante di 3°C e il loro effetto di raffreddamento può essere avvertito fino a 35 metri di distanza.