Project Description
Stoccarda, capitale del land tedesco del Baden-Württemberg, rappresenta uno degli esempi più avanzati di integrazione di misure di mitigazione dell’isola di calore urbana all’interno degli strumenti di pianificazione ordinaria.
Diversamente da molti casi, l’attenzione qui è posta principalmente sui processi di pianificazione e sulla possibilità di integrare all’interno di questi considerazioni ed elementi di progetto “climatici” realizzabili unicamente attraverso una strategia urbana di ampio respiro e a partire da una conoscenza dettagliata delle caratteristiche microclimatiche del territorio.
Il caso di Schelmenäcker, una zona residenziale di Feuerbach (sobborgo della periferia nord di Stoccarda), è un esempio nel quale nel 2008 il “Land use plan” della città ha previsto un ampliamento della zona residenziale esistente da realizzarsi a ridosso delle colline che separano il bosco di Lemberg dal nucleo urbano principale. Come da piani di azione della strategia urbana, quello che si è pensato per questo quartiere è un corridoio verde di attraversamento del nuovo nucleo abitato dell’ampiezza di 100 metri con la ricollocazione dei volumi da edificare, in modo così da salvaguardare l’esistenza di un corridoio di ventilazione tra il centro cittadino e le aree rurali circostanti (con evidenti benefici climatici a scala urbana), migliorare le condizioni microclimatiche ed estetiche del nuovo quartiere e garantire un nuovo spazio verde a scopi ricreativi e di mobilità da e verso il centro urbano.
Per questo progetto c’è stata la collaborazione tra i dipartimenti di climatologia e pianificazione urbana che hanno deciso per questo progetto di includere le importanti considerazioni dei climatologi volte a salvaguardare le funzioni di riequilibrio climatico ed ecologico dell’intera città garantite dal bosco di Lemberg.
Dettagli
Stoccarda – Germania
2008
Project gallery


