Project Description

La città di Stoccarda è leader nel campo della pianificazione territoriale e progettazione sensibile ai cambiamenti climatici. Vanta, infatti, una lunghissima tradizione di studi nel campo della climatologia urbana, anche e soprattutto in ragione della complessa morfologia del suo territorio. La posizione della città ha una notevole influenza sul suo clima poiché si trova nel bacino del Neckar formato da due valli fluviali e schermato da pendii collinari. Risente dunque di ondate di calore, temperatura dell’aria, umidità, precipitazioni e forte vento.
Le proiezioni climatiche future per 2071-2100 indicano un aumento di 2 °C della temperatura media annua di Stoccarda. Le proiezioni per le ondate di calore (T>30 ° C) indicano che il numero di giorni con lo stress da ondata di calore aumenterà in modo significativo.
Pertanto, una percentuale significativamente più alta di persone rischia di essere esposta ai rischi connessi con le ondate di calore di quella attuale. Nel 1992 Stoccarda ha pubblicato il suo primo atlante climatico, ha istituito un ufficio ambientale incaricato di valutare gli efetti delle costruzioni previste sul clima locale e sviluppare sistemi di controllo per proteggere le aree chiave e aumentare gli spazi verdi della città. Dopo un rinnovamento del 2004 hanno integrato principi di sostenibilità e persino i paragrafi sugli spazi verdi e sulla qualità dell’aria per l’ottimizzazione climatica urbana.
L’atlante climatico del 2008 copre tutta la regione di Stoccarda con 179 città e 2,7 milioni di abitanti.
Le opzioni di adattamento incluse nell’atlante hanno fissato obiettivi su ventilazione e ondate di calore: l’obiettivo primario per la regione di Stoccarda è proprio quello di facilitare la ventilazione, dunque lo scambio d’aria in città, rafforzando in tal modo il potenziale per il flusso di aria fredda dalle colline verso le aree urbane di fondovalle.

Come conseguenza dell’attuazione delle raccomandazioni contenute nell’atlante climatico, oltre il 39% della superficie di Stoccarda è stato incluso in aree di protezione naturale. Stoccarda contiene 5.000 ettari di foreste e boschi, 65.000 alberi nei parchi e spazi aperti e 35.000 alberi lungo le strade. 300.000 metri quadrati di tetti sono stati resi verdi e 40 su 250 chilometri di binari del tram sono stati erbati (a partire dal 2007). In linea con la visione di sviluppo della città, 60 ettari di terreno vergine in precedenza stanziati per lo sviluppo è stato tagliato dal Piano 2010 di sviluppo del territorio per proteggere lo spazio verde esistente.
Interventi mirati, come il divieto di costruzione nelle colline intorno alla città, e la prevenzione di progetti di costruzione che potrebbero ostacolare l’efetto di ventilazione dei flussi di aria fredda notturne hanno portato a conservazione e valorizzazione del ricambio d’aria e flussi d’aria fresca in città.