Project Description

Alla base del progetto Ravenna Rigenera vi è la riqualificazione urbana e prevede interventi ed azioni finalizzate ad elevare la qualità insediativa ed ambientale della città attraverso la qualificazione dei servizi, l’incremento quantitativo e qualitativo degli spazi pubblici, il benessere ambientale e lo sviluppo della mobilità sostenibile, l’incremento della resilienza del sistema abitativo rispetto ai cambiamenti climatici.
Nello specifico, la rigenerazione dell’ex Caserma militare rappresenta l’intervento principale della strategia perché, con la sua destinazione a parco, giardino e orto pubblico, consentirà di diminuire l’effetto isola di calore e di trattenere l’acqua piovana in caso di eventi estremi. Il progetto, le cui prime fasi sono iniziate nell’arco dell’estate 2020, prevede di migliorare la permeabilità dei suoli, favorire il riequilibrio ecologico e la ricostituzione di un miglior habitat naturale con un’importante opera di desigillatura di circa 10.000 mq di piazzali in cemento. Consente inoltre di migliorare le caratteristiche meteo-climatiche locali e mitigare le isole di calore e la termoregolazione degli insediamenti urbani, grazie alla realizzazione di un’ampia superficie a verde.

Va sottolineato il coinvolgimento del Liceo Classico, la cui succursale si trova in adiacenza al perimetro dell’ex Caserma Dante Alighieri, che potrà usufruire di uno spazio dell’area recuperata in cui svolgere attività didattica.
Tutta l’area sarà illuminata con apparecchi a LED, punti luce o proiettori differenziati a seconda del loro posizionamento nelle varie zone del parco. L’area, nonostante i ritardi, dovrebbe vedere la conclusione degli interventi entro il 2022. Il progetto è cofinanziato dal Comune di Ravenna e dalla Regione Emilia-Romagna (tramite MIT) e dal Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014- 2020, per un totale di 3 milioni di euro.