Project Description

Il Piano di Rotterdam contro le alluvioni

Rotterdam è il secondo centro più importante d’Olanda ed una delle punte avanzate del movimento delle “delta cities”. Conta 650 mila abitanti, ed è sede del più grande porto commerciale d’Europa. Nella città olandese il rapporto città-acqua è stato completamente rovesciato: da minaccia ambientale quale era a opportunità economica, considerando che l’80% della città è collocata nel cuore del delta del Reno, sia al di sotto del livello del mare. Ciò determina un forte impatto sulla tenuta del sistema idrico cittadino, e poichè presenza dell’acqua è una caratteristica storica, la città è obbligata a fare i conti con gli effetti tragici delle alluvioni. Il tema della resilienza urbana è però all’attenzione della municipalità già da almeno 20 anni e lavora a questo obiettivo di convivenza con le acque e i suoi effetti. È del 2001, infatti, il primo piano d’azione contro le alluvioni, strumento che è stato implementato nel 2005 con un documento che offriva un orizzonte temporale degli interventi pubblici al 2035. Nel 2007, Rotterdam ha varato un secondo piano d’azione, mettendo a punto una strategia di adattamento, completata nel 2013.

Tramite questo programma la Rotterdam Climate Initiative si adopera per rendere la città capace di resistere ai cambiamenti climatici futuri, lavorando in 5 ambiti:

  • sicurezza idraulica: il delta di Rotterdam è sicuro e dovrà rimanere sicuro;
  • accessibilità: importante per attrarre nuove aziende della regione, nonché per il trasporto merci e il trasporto passeggeri;
  • edifici adattabili: entro il 2025, nelle aree al di fuori degli argini le nuove costruzioni saranno limitate a edifici adattabili e quartieri galleggianti, ossia soluzioni flessibili e sostenibili che si adattano alla fluttuazione dei livelli dell’acqua;
  • sistema idrico urbano: l’eccesso l’acqua piovana deve essere stoccato in serbatoi
  • città del clima: l’obiettivo è quello di migliorare l’ambiente di vita nella città

In particolare per l’ambito del sistema idrico urbano è in atto la strategia del Water Program. L’innovazione di questa strategia risiede nel fatto che è stato attuato un cambiamento di approccio rispetto alla progettazione e dunque alle opere da realizzare con il miglioramento del sistema idrico: sulle periferie si preferiscono soluzioni flessibili e multifunzionali su piccola scala. Nella parte centrale, invece, si sperimentano soluzioni di retrofitting sensibili al clima, capaci di rifunzionalizzare alcune strutture esistenti: è il caso di un garage sotterraneo, che è diventato un collettore di 10 mila metri cubi d’acqua di capacità.

Dettagli

Città

Rotterdam

Tipologia

Piano di adattamento

Project Gallery