Project Description

Il sindaco di Parigi ha dato il via libera al restyling da 250 milioni di euro degli Champs-Élysées, nonostante l’ambiziosa trasformazione non avverrà prima delle Olimpiadi estive del 2024, che Parigi ospiterà.

Il tratto interessato è di 1,9 km e vedrà una vera e propria rigenerazione con obiettivi sociali ed ambientali. Il lungo e celeberrimo viale, infatti, ha perso il suo splendore negli ultimi 30 anni, è stato progressivamente abbandonato dai parigini e colpito da diverse crisi.

Il comitato promotore del progetto ha tenuto una consultazione pubblica su ciò che dovrebbe essere fatto con il viale. I piani includono la riduzione della metà dello spazio per i veicoli, la trasformazione delle strade in aree pedonali e verdi e la creazione di viali di alberi per migliorare la qualità dell’aria.

L’architetto Philippe Chiambaretta, con la ditta PCA-Stream, ha elaborato i piani di ristrutturazione, affermando che dei 100.000 pedoni stimati ogni giorno sul viale, il 72% erano turisti e il 22% lavoratori della zona.

Il viale, attualmente ad otto corsie, è utilizzato da una media di 3.000 veicoli l’ora, la maggior parte di passaggio, ed è più inquinata della trafficata circonvallazione della Périphérique intorno alla capitale francese.

I piani includono anche la riprogettazione della famosa Place de la Concorde all’estremità sud-est del viale, descritta dal municipio come una priorità. Questo dovrebbe essere completato prima dei Giochi Olimpici. L’obiettivo è trasformare gli Champs-Élysées entro il 2030.