Project Description
Il progetto per la manutenzione straordinaria di Piazza Roma di Modena è diventata l’occasione per realizzare un progetto di adattamento al clima. L’obiettivo di partenza era liberare la bellissima piazza su cui si affaccia il seicentesco Palazzo Ducale da un grande parcheggio di automobili con pavimentazione in asfalto. L’intervento ha puntato a pedonalizzare l’area attraverso l’utilizzo di materiali e di un sistema di specchi d’acqua e fontane, che ha un effetto positivo nei confronti delle isole di calore.
Il progetto prevedeva la creazione di un velo d’acqua sul piano della vasca a sforo, cioè a filo con la pavimentazione (172 mq), ricavato tra le due liste di pietra della pavimentazione centrale. Con la stessa soluzione tecnica si forma un velo d’acqua longitudinale in due parti separate da un camminatoio in pietra. Inoltre il velo d’acqua è una vasca di laminazione che riproduce in superficie un tratto del sottostante canale Naviglio, richiamando la presenza dell’acqua dei canali coperti all’epoca della formazione della piazza, rivisitata in chiave moderna e funzionale.
Due fontane con nove getti d’acqua modulabili e luminosi per ciascuna, si pongono come quinte laterali al corpo centrale del Palazzo Ducale. Le superfici occupate dalle fontane e bagnate dall’acqua sono pavimentate in pietra, semplicemente delimitate da feritoie. L’insieme di questi interventi permette di ridurre di molto la temperatura che nella piazza si aveva con le auto e l’impermeabilizzazione in asfalto, con effetti positivi per i cittadini che hanno già dimostrato di apprezzare l’intervento frequentando numerosi il nuovo spazio pedonale.
Dettagli
DATE
January 18th, 2016
Città
Modena
Tipologia
L’adattamento degli spazi pubblici