Project Description
L’Amministrazione del Comune di Milano sta spingendo sempre di più verso la realizzazione del progetto di riapertura dei Navigli ed il 5 ottobre 2017 il Consiglio Comunale ha votato a maggioranza due o.d.g. relativi alla possibilità di riapertura. Se attuato propriamente questo progetto avrà positive ripercussioni su Milano e tutta la Lombardia in termini di immagine e paesaggistica. Si innescherà in questo modo un forte slancio sul turismo e quindi sull’economia in particolare perché è possibile realizzare un sistema continuo, costituito da un canale navigabile e da una pista ciclabile, che distribuisca nuova qualità urbana in modo omogeneo da periferia a periferia, passando per il centro.
Ma soprattutto bisogna sottolineare i vari vantaggi ambientali che si avrebbero tra cui il più importante è quello che riguarda il riequilibrio idraulico del territorio. La riattivazione del sistema idrico artificiale che era in funzione sino ai primi decenni del Novecento, vedrebbe il ricollegamento immediato dei due sistemi idraulici est e ovest con il quadrante sud di Milano e consentirebbe da subito un grande beneficio e apporto di acque pulite per il sistema irriguo locale.
Tutto ciò contribuirà a diminuire sensibilmente la quantità e l’intensità delle inondazioni dei quartieri a nord della città.
Inoltre la Darsena, il nodo del sistema, avrebbe una funzione di riequilibrio anche dal punto di vita termico mentre al momento per ristagni e mancanza di ricambio idoneo, si assiste alla formazione di alghe, soprattutto, nel periodo estivo e durante i periodi di grande siccità.
Dettagli
Milano
2018




