Project Description

La piazza, dedicata ad un architetto e designer italiana, è stata premiata dal Landscape Institute come una delle piazze più belle del mondo anche in termini di innovazione e tutela ambientale.

Punto di snodo tra la parte storica e quella più nuova della città di Milano, costituisce il cuore di uno degli interventi di riqualificazione più grandi d’Europa. Ottanta metri di diametro, lastricata in ardesia, definita da molti esperti la “piazza del futuro” è circondata da due livelli di pensiline in ferro, legno e vetro costruite secondo principi di eco-sostenibilità, ricoperte di pannelli fotovoltaici che forniscono energia alle tre torri circostanti.

In più è coperta da un velo d’acqua da tre fontane circolari, profonde appena pochi centimetri che convogliano Milano l’acqua nelle ampie aperture di collegamento con i garage, creando una cascatina su gradini illuminati. Anche se la riqualificazione non era certo finalizzata ad un approccio sensibile al clima, lo spazio delle fontane lo è diventato spontaneamente: si avverte, infatti, una differenza di  circa 9 gradi di differenza con lo spazio circostante, essenziale per combattere le ondate di calore e per i cittadini soprattutto nei periodi più caldi dell’anno. Si tratta, dunque, di una vera e propria innovazione per Milano che, oltre ad essere rappresentativo di un rinnovato approccio architettonico e paesaggistico, offre ora l’opportunità di riqualificazione delle aree attigue e di loro coinvolgimento in un quadro generale di trasformazione e promozione.

Dettagli

DATE

January 18th, 2015

Città

Milano

Tipologia

L’adattamento degli spazi pubblici – watersquares

Project Gallery