Project Description

Il quartiere di Augustenborg, a Malmö, ha subito inondazioni annuali causate dal vecchio sistema di drenaggio delle acque reflue che non era più in grado di far fronte alla combinazione tra l’intensificarsi delle acque piovane e delle acque reflue domestiche. Il conseguente allagamento ha causato danni ai garage sotterranei e ai seminterrati e ha limitato l’accesso alle strade ed ai sentieri locali.
Inoltre, Augustenborg, uno dei primi quartieri residenziali creati nell’ambito della politica di edilizia sociale svedese negli anni ‘50, era caratterizzato da alti livelli di disoccupazione, alto turnover di residenti e alta percentuale di immigrati.

È stato quindi proposto, in un progetto degli anni ’90, di confluire l’acqua piovana di Augustenborg in un sistema scollegato dalla fognatura esistente e drenata mediante un sistema aperto. L’intenzione principale era quella di gestire il 70% dell’acqua piovana dai tetti e dalle aree sigillate nel sistema aperto, eliminando completamente il vecchio sistema. Il progetto ha visto la realizzazione di un totale di 6 km di canali e canali d’acqua, oltre a dieci stagni di ritenzione. Le piogge ora vengono raccolte in canali e bacini naturali prima di dirigerla in un sistema fognario convenzionale. L’acqua piovana da tetti, strade e parcheggi è incanalata attraverso trincee visibili, fossati, stagni e zone umide.

Queste caratteristiche paesaggistiche sono integrate nel paesaggio urbano all’interno di 30 aree che forniscono anche spazi verdi ricreativi per i residenti della zona. Mentre gli spazi verdi sono stati aumentati per dimensioni e numero, lo stile specifico degli anni ‘50 è stato mantenuto in modo da non compromettere l’estetica dell’area. Alcuni degli spazi verdi possono essere temporaneamente allagati, il che aiuta a gestire l’acqua rallentando il suo ingresso nel sistema convenzionale delle acque piovane.
Inoltre, tetti verdi sono stati realizzati su tutti gli edifici costruiti dopo il 1998. Complessivamente, ci sono 30 tetti verdi nel quartiere e 2.100 metri quadrati sono collocati sulle abitazioni. Un orto botanico, che copre 9.500 metri quadrati di un vecchio tetto industriale, è stato realizzato tra il 1999 e il 2001 e rimane il più grande tetto verde in Scandinavia.
A seguito dell’attuazione dell’iniziativa, non si sono verificate inondazioni nell’area da quando è stato installato il sistema di acqua piovana aperto. Inoltre, nell’estate del 2007 è stato registrato un evento temporalesco estremo che ha danneggiato gran parte di Malmö mentre il quartiere di Augustenborg non ha subito alcuna ripercussione. Sono stati riscontrati una serie di vantaggi aggiuntivi rispetto all’adattamento ad eventi di pioggia più estremi che derivano dalla completa rigenerazione dell’area di Augustenborg. La riconfigurazione degli spazi pubblici tra i blocchi abitativi ha dato ai residenti l’opportunità di coltivare in piccoli orti urbani, e ha creato luoghi di svago e aree per far giocare i bambini.

La biodiversità nell’area è aumentata del 50%. I tetti verdi, in prevalenza il giardino botanico, hanno attratto uccelli ed insetti e il sistema di acqua piovana aperto offre un ambiente migliore per le piante locali e la fauna selvatica. Inoltre, sono state piantate piante perenni in fiore, alberi nativi e alberi da frutta, e sono state installate scatole di pipistrelli e uccelli. L’impatto ambientale dell’area (misurato come emissioni di carbonio e produzione di rifiuti) è diminuito del 20%.