Project Description

Il Lago di Massaciuccoli, in provincia di Lucca, si caratterizza per la vicinanza con la costa e per la presenza di zone paludose che fanno parte del bacino del Serchio. Per quasi un secolo gran parte del bacino è stato drenato per scopi agricoli provocando non poche ripercussioni sul Lago di Massaciuccoli, diventato vulnerabile in particolare ai nutrienti, come nitrati e fosfati provenienti da usi agricoli intensivi. Va sottolineato come l’area faccia parte di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e di un’Area di Protezione Speciale.

Per questi motivi, tramite il progetto PHUSICOS del programma europeo Horizon 2020, si stanno portando avanti numerose Nature Based Solutions per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici (principalmente siccità e inondazioni), aumentare la resilienza complessiva degli ecosistemi e limitare la perdita di suolo e di nutrienti dai campi coltivati. Nello specifico è prevista la realizzazione di un impianto di fitodepurazione, fasce tampone su larga scala combinate con tecniche agricole di conservazione, la gestione naturale dei canali e un bacino di ritenzione idrica. L’approccio intrapreso, denominato “Living Lab”, si basa sul coinvolgimento attivo degli stakeholders, con l’obiettivo di collaborare per co-creare, validare e testare soluzioni innovative.

L’impianto di fitodepurazione coinvolge 45 ettari e tratta circa 135,000 metri cubi di acqua al giorno. Le fasce tampone, invece, hanno la funzione di limitare l’erosione del suolo, intrappolando i sedimenti e migliorando la filtrazione di potenziali sostanze nutritive o inquinanti che fluiscono nei corpi idrici.

Il bacino di sedimentazione rappresenta una misura multifunzione perché contribuisce al miglioramento della qualità della risorsa idrica e costituisce un bacino di ritenzione idrica, attenuando l’effetto dei flussi alluvionali e fungendo da serbatoio nei periodi di siccità.

Lo scopo generale è quello di consentire al fiume di espandersi naturalmente durante un evento di alluvione e allo stesso tempo di mantenere la vegetazione sulle rive per aumentare la depurazione delle acque e la biodiversità.