Project Description

Jena, in Germania, è una città che per la sua specifica posizione geografica, è esposta a diversi rischi legati ai cambiamenti climatici, in particolare alle ondate di calore. Le proiezioni climatiche per Jena, infatti, prevedono un aumento sostanziale di questo rischio in futuro.
Nell’ambito di “JenKAS – Jena Climate Adaptation Strategy”, tra il 2009 e il 2012 è stato sviluppato un concetto per adattare la città agli impatti dei cambiamenti climatici.
La riqualificazione dell’Inselplatz – una piazza interna di 3 ettari utilizzata principalmente come parcheggio – in un nuovo campus dell’Università Friedrich Schiller è stato uno dei primi interventi pratici per i quali è stato applicato l’approccio JenKAS. Nell’ambito del processo di pianificazione sono state condotte valutazioni economiche per determinare il pacchetto di misure di adattamento più idoneo per ridurre il rischio termico locale e per migliorare il clima locale di questa specifica area in una prospettiva di medio e lungo termine.
La proposta che ha ricevuto il via libera per la trasformazione dell’area grigia consiste nel conservare i 14 alberi esistenti e piantarne 31 di nuovi, utilizzare pavimentazioni chiare per l’intera area, sviluppare l’inverdimento del tetto di nuove coperture piane (30% tetto-ghiaia e 70% tetto verde estensivo), costruire un invaso artificiale di 80 metri quadrati.
La fase di analisi e progettazione della riqualificazione dell’Inselplatz è avvenuta nel periodo 2012-2017. La fase realizzativa è iniziata nel 2018, mentre tutti gli edifici dovrebbero essere commissionati entro il 2023.