Project Description
Grazie al progetto “Olona entra in città” è stato possibile ripristinare il ruolo strategico, come elemento della rete ecologica ed all’interno delle comunità, che questo corso d’acqua riveste lungo il territorio che attraversa.
Il progetto, dal valore complessivo di 1 milione di euro e concluso a fine 2018, ha visto la partecipazione delle amministrazioni comunali, di Legambiente ed ERSAF e del locale Distretto Agricolo (DAVO) ed è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, a Fondi FAS ed a compensazioni EXPO2015.
Nel 2010 era stato istituito il Parco Locale di Interesse Sovracomunale dell’Olona, mentre gli interventi previsti dal progetto avevano come obiettivi principali quelli di ampliare e consolidare le tessere ambientali della porzione occidentale del PLIS del Basso Olona, in modo da confermarne il ruolo di asse strategico di connessione ecologica in direzione Nord-Sud.
La direttrice di connettività a scala vasta tra il Bosco del Rugareto e il Parco Agricolo Sud Milano transita, infatti, lungo la porzione occidentale del PLIS, attraverso le aree boscate ad andamento longitudinale che si sviluppano dapprima lungo il Fontanile Serbelloni e poi lungo il Canale Scolmatore.
Gli interventi realizzati riguardano:
– riqualificazione dell’area del Molino Prepositurale, con 27mila metri quadrati di nuovi boschi di specie autoctone, per un totale di 8.000 piante, tramite il riordino idraulico della Roggia Molinara;
– creazione di una nuova zona umida, l’Area delle Libellule, con scopi naturistici e per favorire lo sviluppo di habitat adatti ad ospitare specie di anfibi e di uccelli. L’area è, inoltre, fruibile ai cittadini;
– recupero di oltre 1.500 metri di rete irrigua, fra cui ripristino del Riale Storico di Rho con funzione di alimentazione dell’area umida;
– il Bosco dei Ciliegi, dove sono state piantate circa 2.000 piante di 15 differenti specie autoctone da 60 alunni dell’Istituto Comprensivo Fabrizio De André di Rho ed il Bosco della Goccia, di circa 3.000 mq;
– riqualificazione della cava e del Fontanile Serbelloni e miglioramento dell’accessibilità alle due aree. Incremento della naturalità del corpo idrico del Fontanile Serbelloni, mediante ampliamento della fascia ad elofite e contenimento specie faunistiche indesiderate;
– completamento delle piste ciclabili all’interno del PLIS dell’Olona nell’ambito del progetto “Tutte per una” per la realizzazione di un sistema di percorsi ciclabili e fruitivi tra i Comuni di Rho, Pregnana, Cornaredo e Settimo;
– installazione di bat-box e cassette-nido per sopperire alla mancanza di alberi adatti alla nidificazione e realizzazione di una schermatura per permettere l’osservazione dell’avifauna;
– un sottopasso faunistico, il Passo del Tasso, attraverso la collocazione di un tubo circolare della lunghezza di 11 metri al di sotto del manto stradale, per permettere l’attraversamento della strada di collegamento fra Rho e Pregnana alla fauna del luogo;
– monitoraggi faunistici post opera, per verificare la qualità degli interventi realizzati, che hanno evidenziato un sostanziale miglioramento della diversificazione dell’avifauna e della qualità del territorio.