Project Description

Il progetto “KLAS” per la strategia di ADATTAMENTO della città di Brema, Germania

Anche la città di Brema, in questi ultimi anni, ha risentito gli effetti dei cambiamenti climatici. In particolare nel 2011, quando la maggior parte d’Europa è stata vittima di eventi estremi alluvionali, anche Brema rimane colpita per l’insistenza delle piogge persistenti di circa due settimane ed il conseguente ingrossamento del suo fiume il Weser, danneggiando strade, allagando i sottopassi e le case dei cittadini, provocando lo sfollamento di molti di loro.

Con un progetto europeo il “KLAS”, che è l’acronimo della strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, la città di Brema avvia una riflessione sistematica su come prevenire gli impatti da eventi estremi. Dopo una serie di analisi tecniche e vari sopralluoghi si è deciso che le azioni da pensare non riguardavano la rete fognaria, progettata a norma secondo la normativa tedesca, ma al contrario bisognava attuare delle misure in superficie per ritardarne il tempo di deflusso dell’acqua in eccesso.

Il gruppo di lavoro dunque, dagli attori della pianificazione urbanistica, agli stessi cittadini, ha individuato tre aree di lavoro in cui vengono affrontati i temi rilevanti, ossia:

– Gestione del rischio nelle aree ad alto rischio di allagamenti;

– Sviluppo urbano a lungo termine e gestione dell’acqua;

– Sensibilizzazione e prevenzione dei cittadini.

Per la gestione del rischio sono state analizzate le infrastrutture più vicine al corso del fiume, sia pubbliche che private che commerciali, al fine di pensare a misure di messa in sicurezza come il deflusso ed il drenaggio dell’acqua.

Per lo sviluppo urbano e la gestione delle acque si è sviluppato un pacchetto di lavoro “Sensible water and Urban Development”, la cui idea e obiettivo fondamentali sono che il Comune di Brema sarà adattato ai cambiamenti climatici e agli eventi estremi e che le infrastrutture urbane dovranno essere progettate sensibili all’acqua e al clima e cioè che ogniqualvolta sia già stata organizzata una pianificazione, occorre tener conto delle esigenze della prevenzione delle piogge intense e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Le misure prese in considerazione tra cui le aree di conservazione delle acque, l’utilizzo di tetti verdi, la raccolta dell’acqua piovana, si aggiungono misure di prevenzione dalle piogge intense integrate da elementi innovativi:

– Uso multifunzionale del terreno

– Parchi acquatici

– Utilizzo di strutture sotterranee e di raccolta dell’acqua

– Strade di emergenza

La riprogettazione sensibile al clima offre uno spazio per tenere una striscia all’infiltrazione dell’acqua piovana. In modo che, se piovesse estremamente, l’acqua può essere immagazzinata nello spazio stradale e non scorre verso gli edifici.

La riqualificazione di una piazza principale ha visto l’installazione di un canale d’acqua in superficie che, in condizioni di inondazioni, viene riempito per distribuire il deflusso d’acqua prima che arrivi alla rete fognaria. L’acqua inoltre può essere utilizzata per l’irrigazione delle piante.

La strategia di Brema per uno sviluppo urbano sensibile all’acqua e al clima è pensare a quegli aspetti in ogni caso di pianificazione pubblica e per migliorarne il processo sono stati sviluppati alcuni strumenti per rendere consapevole anche gli pianificatori. Per questo motivo il gruppo del progetto KLAS ha sviluppato una mappa in cui sono localizzate le aree con particolare potenziale per un buon utilizzo dell’acqua piovana e per la prevenzione di eventi estremi ed è stato creato un opuscolo che fornisce ai progettisti suggerimenti per un design urbano sensibile all’acqua.

Project Details

CITTA’

Brema, Germany

DATE

May 18th, 2017

PROJECT TYPE

Strategia di adattamento

Project Gallery

2017 © – riproduzione riservata – climate adapted open space planning heavy rainfall KLAS