Project Description
Nella capitale slovacca sono in corso, grazie all’ utilizzo di fondi europei, misure di adattamento climatico in particolare destinate a preservare la risorsa idrica.
Le principali azioni intraprese riguardano l’aumento delle infrastrutture verdi, il reinverdimento di alcune aree, la realizzazione di tetti verdi, impianti di accumulo dell’acqua piovana per ridurre il dilavamento e per scopi di irrigazione, nuovi sistemi di drenaggio sostenibili.
Innanzitutto Bratislava ha preparato ed approvato una strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici ed ha redatto il piano di azione per l’adattamento, che identifica le misure specifiche che la città dovrà intraprendere (con particolare attenzione alle ondate di calore ed alla gestione dell’acqua piovana). Il piano include una forte cooperazione tra l’amministrazione comunale, il settore privato e le comunità locali.
Al fine di ridurre l’impatto delle ondate di caldo estivo, Bratislava ha condotto una valutazione delle temperature e delle infrastrutture verdi in tutta la città. L’analisi ha rivelato vaste differenze tra le temperature, che possono raggiungere anche i 29 gradi Celsius nella pianura alluvionale e 42 nella zona commerciale. Poiché le infrastrutture verdi sono un fattore che può ridurre l’intensità delle ondate di caldo estivo, Bratislava intende aumentarne la presenza in tutta la città, tenendo conto della sensibilità e della capacità di adattamento della popolazione locale.
I fondi per l’attuazione di queste misure provengono dall’Area Economica Europea ed ammontano ad oltre 3,3 milioni di euro.
I candidati ammissibili per la realizzazione di serbatoi d’acqua, giardini irrigati con acqua piovana, piccoli tetti verdi, adeguamento di marciapiedi, uso di materiali permeabili, sono proprietari di case private, organizzazioni non governative ed imprese. La sovvenzione copre un massimo del 50% del totale dei costi.
Dettagli
Bratislava – Slovacchia
2016

