Project Description
La cittadina di Riehen, che è agganciata urbanisticamente a Basilea, si trova nella valle del fiume Wiese, vicino alla sua confluenza con il Reno. Per decenni, la popolazione locale ha desiderato una nuova piscina pubblica per sostituire i bagni obsoleti in riva al fiume, con vari tentativi falliti.
Dopo aver vinto un concorso di design nel 1979 Herzog&de Meuron hanno iniziato a riflettere sulle opzioni per un nuovo stabilimento balneare. Le mutate prospettive portate dagli anni successivi hanno spinto gli architetti ad abbandonare il concetto di piscina convenzionale con i suoi sistemi meccanici e chimici di trattamento delle acque in favore di una piscina più vicina a una condizione naturale con filtrazione biologica, sviluppata in un nuovo progetto nel 2007. Questo nuovo approccio è stato discusso pubblicamente dai cittadini di Riehen e ufficialmente approvato da un voto comunale, mentre le opere per la sua costruzione iniziarono nel 2013.
La piscina quindi si trasforma in un lago balneabile in cui i sistemi tecnici e le sale macchine scompaiono, per essere sostituiti da cascate filtrate da piante naturali.
Questo concetto ha portato al modellamento della piscina come se fosse il tradizionale “Badi” locale, i bagni in legno sul Reno a Basilea, che combinano un’atmosfera vivace con un aspetto senza tempo. Il sito è schermato su due lati da un muro di legno che copre il lato nord, verso la strada, e quello ovest, dove sono situate alcune proprietà private. Il perimetro meridionale rivolto verso il fiume, d’altra parte, è aperto, delimitato solo da una siepe verde. Sul fronte orientale, una recinzione in legno si fonde con l’edificio dei servizi, che incorpora l’ingresso e le strutture di supporto, mentre il muro lungo i confini settentrionale e occidentale offre un solarium riparato lungo 200 m con poltrone reclinabili.
I bacini biologici per il trattamento delle acque – il “cuore” dei bagni – sono incastonati nel paesaggio in pendenza sul lato opposto della strada. Insieme alle varie strutture per il tempo libero qui presenti è stata quindi realizzata un’area ricreativa aperta tutto l’anno ed a tutti i cittadini. I bagni sono progettati per ospitare 2.000 bagnanti al giorno.