Project Description

Anche Barcellona è una città impegnata a combattere i cambiamenti climatici, in particolare con il programma “Resilienza e adattamento del cambiamento climatico per l’area metropolitana di Barcellona 2015-2020”. Si tratta di un piano che analizza le caratteristiche territoriali e organizzative dell’area metropolitana di Barcellona e le proiezioni climatiche in questo settore per definire i principali rischi e le aree di intervento prioritarie.

Il Piano include 36 Comuni e 6 piani locali. A seconda delle aree prioritarie, infatti, (fiumi, spiagge, ecosistemi terrestri, rifiuti, ecc.) vengono proposte azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.
Si tratta di 53 azioni proposte a cui partecipano gli stakeholder responsabili della sua attuazione, con una valutazione che porta ad un costo stimato ed al periodo di attuazione.
Infine, si propone un piano di monitoraggio e un piano di comunicazione. Sono state identificate le aree prioritarie di intervento e nella proposta di azioni per adeguarsi al cambiamento climatico, in particolare si interviene sulle aree verdi e sulle risorse idriche. Per la gestione delle risorse idriche è stato realizzato un intervento che fa parte del Piano tecnico dell’uso alternativo delle risorse idriche 2012-2015.

Un altro tassello importante è il “Piano per le Infrastrutture Verdi e la Biodiversità 2020”, con cui si sta cercando di collegare varie aree della città con infrastrutture verdi. In linea con gli obiettivi del Piano, il Tree Master Plan per il 2017-37 identifica una serie di azioni per espandere la copertura arborea e migliorare la resilienza climatica degli alberi urbani. Queste azioni includono la selezione di specie arboree più resistenti agli stress idrici e termici, la diversificazione delle specie arboree, un maggiore utilizzo dell’acqua di ruscellamento per l’irrigazione degli alberi, l’irrigazione automatica e il controllo delle perdite d’acqua. Mentre Barcellona ha una quantità relativamente piccola di spazio verde per abitante, ha più alberi nelle strade e viali rispetto alla maggior parte delle città europee. Il budget stimato del Tree Master Plan è di 9,6 milioni di euro/anno, di cui 8,3 milioni di euro/anno già disponibili per la gestione degli alberi. La differenza riguarda gli investimenti che saranno necessari per una migliore
gestione del suolo e dell’acqua.