Project Description
La città belga ha commissionato una ricerca con l’obiettivo di mappare le condizioni di temperatura attuale e futura nei diversi quartieri e combattere meglio le ondate di calore in ambito urbano. I risultati della ricerca indicano che l’isola di calore urbana di Anversa sta pesantemente condizionando la popolazione poiché il numero di giorni di ondate di caldo in città aumenta due volte più velocemente che nei dintorni rurali.
Per affrontare il problema dello stress da caldo in città, sono state proposte misure di adattamento a tre diverse scale:
• A scala urbana, l’installazione di tetti verdi è resa obbligatoria per edifici nuovi o ristrutturati, così come i parcheggi permeabili e verdi. La normativa mira anche ad aumentare l’albedo degli edifici pubblici, mantenendo colori chiari;
• A scala locale, il comfort termico viene migliorato installando fontane e laghetti, piantando alberi e creando parchi negli spazi pubblici che vengono rinnovati (piazze, parchi e quartieri della città), coinvolgendo gli abitanti attraverso campagne di misurazione;
• Viene poi messo in atto un sistema dedicato di previsione e allerta del calore per ridurre al minimo gli impatti sulla salute dei singoli cittadini. Il sistema fornisce una previsione per ogni quartiere di Anversa, tenendo conto dell’effetto isola di calore urbana.
Gli obiettivi della serie di misure identificate sono: ridurre il più possibile lo stress da calore a livello locale, informare i cittadini sul problema, coinvolgerli attraverso campagne scientifiche e ridurre al minimo gli impatti sulla salute con un sistema di previsione e allarme del calore, mirato soprattutto ai gruppi vulnerabili.
La piena attuazione ed i risultati a livello di città richiederanno molto tempo e dovrebbero essere completati solo entro il 2030.