Project Description

Grazie al Progetto LIFE BEWARE, finanziato dall’Unione Europea, sono state attivate una serie di azioni che hanno come obiettivo quello di ridurre il rischio idraulico e climatico nell’Alto Vicentino.
Il progetto sta mirando, in particolare, al miglioramento della sicurezza idraulica del territorio tramite l’adozione di misure di ritenzione naturale delle acque, in modo da rendere più efficace la gestione dei deflussi dell’acqua piovana.
Un esempio è rappresentato dal piccolo invaso nei pressi di Giavenale, una zona agricola tra i territori comunali di Schio e Marano. Lo scopo è proprio quello di trattenere e rallentare il deflusso dell’acqua verso valle, ma al tempo stesso, di costituire una riserva idrica per le attività agricole del posto, grazie ad una capacità di 2.500 metri cubi. Il nuovo ambiente umido realizzato contribuisce anche all’arricchimento della biodiversità, in particolare per uccelli, rettili e anfibi.
A Santorso un primo intervento ha riguardato il drenaggio delle acque meteoriche nel parcheggio di Piazza della Libertà, per il quale sono stati creati un giardino pluviale nell’area verde situata nella parte meridionale del parcheggio, ed una bioritenzione del sottoscocca nell’area verde situata nel lato est del parcheggio. Si è inoltre intervenuti per migliorare la gestione del deflusso delle acque superficiali durante le piogge intense ed evitare eventi alluvionali in una nuova zona residenziale di Via Volti.
Sono poi stati realizzati, nell’area residenziale privata di Corte Acquasaliente, due sistemi di raccolta dell’acqua piovana, che accumulano 2.000 litri di acqua scaricata dai tetti di due case, e da due pozzi a secco che consentono l’infiltrazione del deflusso dell’acqua proveniente da una strada privata. Sempre a Santorso una profonda trasformazione ha interessato il parcheggio del nuovo cimitero, con due giardini pluviali, uno in ciascuna delle due aree verdi situate nella parte sud-occidentale del parcheggio, una trincea di infiltrazione nella parte settentrionale del parcheggio ed una pavimentazione porosa sempre nella parte nord del parcheggio, in prossimità della trincea di infiltrazione.