Project Description

Il nuovo Piazzale Kennedy rappresenta l’opera simbolo del Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato, messo in campo dal Comune di Rimini, con il Gruppo Hera e Romagna Acque, per un valore complessivo di 154 milioni di euro.

L’intervento ha consegneto alla città un importante presidio idraulico sotto il manto stradale ed un’area completamente riqualificata con un belvedere che si affaccia sul mare. Le opere includono la nuova vasca di accumulo Ausa, già completata, con una capacità di 39mila litri e 18.000 litri al secondo la capacità di pompaggio dell’impianto, 4.800 kg di carboni attivi per abbattere ogni odore, il risanamento fognario di Rimini Isola (4mln di euro) ed il raddoppio del depuratore di Santa Giustina (circa 26 mln di euro), la condotta di adduzione (“Dorsale Nord”- circa 17 mln di euro) e la vasca di laminazione “Ospedale” (4,5 mln di euro).

Grazie al Piano di Salvaguardia della Balneazione Rimini risulta essere la prima città costiera a risolvere il problema degli scarichi a mare dando così una soluzione complessiva alle criticità in termini di balneazione.

Sopra la grande vasca di Piazzale Kennedy si colloca un vero e proprio belvedere, un progetto architettonico-paesaggistico pensato per mitigare l’impatto dei volumi necessari alla realizzazione dell’impianto e che, nello stesso tempo, contribuisce alla riqualificazione dell’intero piazzale Kennedy, diventando uno stralcio del nuovo Parco del Mare. Si tratta di un involucro che, partendo dal parco, sale fino ad un massimo di circa 7 metri di altezza rispetto alle quote della preesistente piazza e avvolge gli elementi tecnologici coprendoli con una passeggiata che culmina in due zone di belvedere sul mare ad altezza differente. Al centro dello spazio costruito si crea una piazza rialzata di circa un metro, all’interno della quale si collocano giochi d’acqua attraversabili e sedute, con la possibilità di sfruttare l’area centrale anche come spazio di sosta o per eventi.

Grazie a questa realizzazione sarà possibile dare una risposta decisiva alle criticità idrauliche e prevenire i fenomeni di allagamento che si sono verificati in passato a causa di eventi atmosferici eccezionali.

Dettagli

Rimini

2018

Project gallery