Passare dalle parole ai fatti nella lotta alla crisi climatica. Questo lo spirito con cui Croce Rossa Italiana e Legambiente uniscono le forze per prevenire gli effetti delle ondate di calore: si chiama “Cresce il caldo, cresce la prevenzione” la campagna comune che vede fianco a fianco le due associazioni con l’obiettivo di promuovere azioni che tengano insieme giustizia ambientale e sociale.
Nell’ambito della campagna, promossa da anni dalla Croce Rossa Italiana, viene attivato CRI per le Persone: il numero di pubblica utilità 1520 attivo h24 che fornisce informazioni, supporto e assistenza, su come prevenire in qualsiasi momento gli effetti negativi di queste condizioni metereologiche estreme.
La campagna punta a sensibilizzare ed informare i cittadini anche sulle possibili azioni da mettere in campo per mitigare i rischi legati al climate change, a partire dall’adozione di stili di vita più sostenibili.
Tra i dati che rendono chiara l’emergenza che si vive nelle aree urbane italiane fa allarmare quello sull’aumento delle temperature medie: dal 1960 ad oggi a Roma la temperatura è aumentata di 3,65°C, a Milano di 3,34°C, a Bari di 3,05°C e a Napoli di 2,18°C.
A inizio luglio 2023, Croce Rossa Italiana ha rilanciato la campagna quadriennale “Effetto Terra” con l’obiettivo di avvicinarsi ad ogni cittadino per mostrargli che i comportamenti del singolo, così come quelli delle istituzioni e delle imprese, sono fondamentali in questo particolare momento storico per contrastare i cambiamenti climatici in atto e per arginare tutte le terribili conseguenze che questi hanno sulla vita e sulla salute delle persone.
Focus inevitabile, in collaborazione con Legambiente, le ondate di calore e i consigli alla popolazione su come evitare gravi conseguenze per la salute.
Scarica il materiale della campagna Cresce il caldo, cresce la prevenzione