Dissesto

L’Atlante dei rischi climatici nei Paesi del G20

2021-11-23T12:12:58+00:0018 Novembre 2021|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

Uno dei lavori più esaustivi sulla situazione climatica e sui rischi rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici è il “G20 Climate Risk Atlas” della Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Si tratta di un documento di sintesi per i Paesi del G20, con schede grafiche per le diverse nazioni che includono una panoramica degli [...]

Prima Conferenza Nazionale dei Paesaggi Costieri

2021-07-09T08:38:10+00:009 Luglio 2021|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News, Piano di Adattamento|

A che punto sono i processi di trasformazione delle aree costiere? E in che modo i cambiamenti climatici e l’erosione costiera, la fruizione turistica e la pressione insediativa stanno incidendo su uno degli ecosistemi più preziosi e delicati del nostro Paese? ​Per discutere dei temi principali di attualità che interessano le aree costiere italiane, Legambiente [...]

Cinque incontri online per la tutela del paesaggio ed il contrasto ai cambiamenti climatici

2021-03-17T10:08:48+00:0025 Febbraio 2021|Cambiamenti Climatici, Dissesto|

Il Coordinamento “Fermiamo il consumo di suolo, rigeneriamo la città” e Legambiente danno il via a una serie di cinque incontri online per fare il punto sulla situazione ambientale di San Benedetto del Tronto (AP) e non solo. Gli incontri saranno coordinati da Amilcare Caselli, portavoce del Coordinamento, e verteranno sul tema della difesa del [...]

L’esperimento di Legambiente Carrara che dimostra il rischio alluvioni

2021-01-28T11:26:51+00:0028 Gennaio 2021|Dissesto, News|

Il circolo di Legambiente Carrara ha inviato una lettera aperta ai dirigenti politici locali, segnalando e dimostrando, ancora una volta, l'aumento del rischio alluvionale nella città toscana dovuto all’abbandono delle terre nel bacino montano ed alla riduzione delle scaglie nei ravaneti. I volontari di Legambiente hanno messo a disposizione il video di un esperimento dimostrativo [...]

Il bilancio degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia nel 2020

2020-12-30T09:59:35+00:0030 Dicembre 2020|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

È tempo di bilanci per il 2020, un anno complesso e difficile segnato non solo dalla pandemia, ma anche da un clima sempre più “impazzito” con temperature in aumento e fenomeni meteorologici intensi ed estremi dovuti alla crisi climatica e che in tutto il mondo sta causando danni ai territori, alle città ed alla salute dei [...]

Olbia città d’acqua ha urgente necessità di essere messa in sicurezza da possibili altre alluvioni

2020-11-17T16:03:58+00:0017 Novembre 2020|Dissesto, News|

Legambiente Sardegna ha presentato, nel corso dell'estate, il dossier "Opere incongrue e ostruzioni nei luoghi critici dell'alluvione del 18 Novembre 2013" per osservare una delle tante opere incongrue rimaste inalterate dal 2013. La prima fase di lavoro consiste nel liberare i canali con la rimozione di tombamenti, restringimenti, occlusioni che mantengono la città in allarme ogni [...]

Concorso fotografico EROSIONI 2020 – Iniziativa dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani

2021-01-08T12:25:06+00:0028 Settembre 2020|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

Il concorso fotografico che racconta i cambiamenti in atto sulle coste italiane Il concorso è gratuito e aperto a tutti, professionisti e non. Si partecipa inviando 5 foto a tema entro il 31 Dicembre 2020 SCARICA IL BANDO Dal 21 Luglio è attivo l’Osservatorio paesaggi costieri italiani – promosso da Legambiente – in collaborazione con [...]

Le città italiane non sono adatte ad affrontare le “bombe d’acqua”

2019-06-28T11:07:21+00:0028 Giugno 2019|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

Secondo un recente studio del Politecnico di Torino le città italiane sono in ritardo nel predisporre piani di adattamento ai cambiamenti climatici e soprattutto alle cosiddette bombe d'acqua, che stanno crescendo di numero e intensità. La ricerca, pubblicata su Geophysical Research Letters, ha messo in rilievo nuove evidenze sul rischio climatico che derivano da una [...]

Nuovi studi confermano la correlazione tra attività umane e fenomeni meteo estremi

2019-05-10T10:29:26+00:0010 Maggio 2019|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

Ricorrendo allo studio degli anelli degli alberi gli scienziati hanno trovato prove evidenti di come l'aumento delle emissioni di gas serra abbia avuto un effetto sui fenomeni di siccità già a partire dall'inizio del '900. Una nuova ricerca, inedita nel suo genere, condotta dai ricercatori del Columbia University’s Earth Institute e pubblicata su Nature, non solo conferma ampiamente [...]

160 miliardi di dollari: il conto dei danni causati dai disastri naturali nel 2018

2019-03-08T12:29:57+00:008 Marzo 2019|Cambiamenti Climatici, Dissesto, News|

Nel 2018 si sono contati 850 disastri naturali soprattutto alluvioni, inondazioni, frane (46%) e uragani e tempeste (42%). Il conto mondiale e' stato calcolato in 160 miliardi di dollari. Questo quanto emerge dal Rapporto annuale sui disastri naturali e ambientali realizzato dal colosso assicurativo Munich Re che mostra come gli eventi meteorologici estremi diventino sempre più [...]