Nell’ambito del progetto Life ClimAction partiranno le giornate di formazione dedicate agli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici.
Si tratta di 5 appuntamenti on line sui temi del clima e dell’energia.
Il progetto, promosso da Legambiente e knowledge partner Enel Foundation finanziato dal Programma Life, porterà i piani strategici dell’Unione Europea e dell’ONU tra le comunità fino a dicembre 2023, per coinvolgere tutti i portatori di interesse nella grande sfida del cambiamento climatico e rendere la transizione ecologica un’occasione di crescita sana, equa e sostenibile.
Inoltre, grazie al progetto, Legambiente ha realizzato il Manuale delle Buone Pratiche dedicato alle amministrazioni locali con l’obiettivo di raccontare i territori in cui il cambiamento è già diventato realtà. Sono 23 le azioni riportate nel documento che ripercorre il Paese da nord a sud, con una sezione dedicata alle piccole isole sostenibili, testimoniando l’attenzione per l’ambiente e la comunità attraverso i temi delle energie rinnovabili e le comunità energetiche; l’efficientamento energetico; la rigenerazione urbana, il consumo di suolo e il verde urbano; la mobilità sostenibile; il ciclo dei rifiuti; le risorse idriche.
Il primo incontro formativo si è tenuto giovedì 15 dicembre 2022, con al centro il tema della risorsa idrica e della sua corretta gestione, anche alla luce della forte siccità che ha interessato il Paese negli ultimi mesi. Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla gestione delle acque superficiali, l’invarianza idraulica e le azioni per la salvaguardia dei suoli e di depavimentazione, oltre alla gestione dell’acqua potabile e del suo ciclo integrato, dalla distribuzione alla depurazione e restituzione al suolo.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno on line sulla piattaforma Zoom dalle ore 10:00 alle ore 12:00, le iscrizioni a questo link
Il calendario degli appuntamenti:
- 19 gennaio 2023 – Gestione del verde pubblico e rete ecologica: Analisi della copertura verde del territorio e suo livello di qualità. Strumenti per la gestione del verde pubblico: piano del verde, piano climatico per la gestione della rete ecologica, forestazione urbana, consumo di suolo, isole di calore ed effetti di mitigazione del verde pubblico e privato. Ciclo integrato del verde: analisi dello stato di fatto, valutazione della biodiversità presente, progettazione, piantagione e cura. Relazione con le aree protette.
- 16 febbraio 2023 – Energia e comunità energetiche: situazione energetica locale; Energy manager comunale; attivazione delle comunità energetiche e delle fonti per l’energia rinnovabile; risparmio energetico; efficienza energetica e stili di vita della comunità locale; contrasto alla povertà energetica e formazione per le famiglie.
- 18 maggio 2023 – Mobilità e pianificazione del territorio: Azioni per una diversa gestione del territorio e della mobilità sostenibile e dolce; progettazione di nuovi spazi pedonali e ciclabili per la città, urbanistica tattica; partecipazione dei quartieri al nuovo disegno urbano più inclusivo e accessibile; creazione di un Piano Clima per affrontare le azioni di adattamento alla crisi climatica; urbanistica partecipata partendo dagli spazi ed edifici pubblici; nuova politica per gli spazi alle nuove auto in città.
- 19 ottobre 2023 – Gestione e riduzione dei rifiuti: attivazione della tariffa puntuale per la riduzione dei rifiuti in particolare quelli non riciclabili e l’applicazione della tariffa; buone pratiche per l’eliminazione dell’usa e getta; azioni per incentivare i cambiamenti degli stili di vita delle famiglie e degli spazi collettivi; strategia di smaltimento dei rifiuti urbani e politiche di sistema nella gestione dei rifiuti; innovazione nella gestione delle piattaforme comunali per la raccolta differenziata, attivazione di nuove esperienze di scambio e rigenerazione circolare dei prodotti e materiali.