Il 16 novembre si tornerà a parlare di Sistemi Informativi Geografici e di tecnologie geospaziali al GIS Day, la giornata internazionale che ha come protagonista la geografia e le sue applicazioni. In tutto il mondo verranno organizzati eventi celebrativi di diversa natura; in Italia, protagonisti gisAction e l’ufficio geologico della Regione Umbria con l’evento “Resilienza e Conservazione: la scienza del dove a servizio del Pianeta”.

La giornata si articolerà in due momenti: durante la mattina sarà organizzato un workshop formativo sull’utilizzo dello strumento StoryMaps di Esri, con la consegna di una licenza Premium gratuita della durata di 12 mesi a tutti i partecipanti. Inoltre, saranno messe in palio ben 5 licenze ArcGIS sempre della durata di 12 mesi. Per partecipare al workshop è necessaria l’iscrizione.

Nel pomeriggio, invece, è previsto un approfondimento sull’utilizzo delle tecnologie geospaziali in ambiti come la lotta ai cambiamenti climatici, l’esplorazione spaziale, la conservazione delle risorse naturali, la digitalizzazione delle città e altro ancora. Tanti gli ospiti nazionali ed internazionali, per un appuntamento che riunirà tecnici, appassionati e attivisti dello sviluppo sostenibile e getterà uno sguardo sulle sfide del futuro. L’Osservatorio Città Clima sarà protagonista di uno dei talk del pomeriggio, dove si parlerà di cambiamenti climatici ed eventi estremi e di come l’innovazione tecnologica può supportare il monitoraggio e l’analisi dei fenomeni meteorologici.

L’evento è interamente online e gratuito. I posti per il workshop sono limitati a 50. Per info ed iscrizioni visita https://gisaction.com/gis-day-2022/