Conferenza internazionale – evento online
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE 2021 ore 9.30
“Come pianificare l’adattamento ai cambiamenti climatici: strumenti e metodi a supporto delle decisioni”
Le migliori esperienze a confronto in tema di governance per la programmazione di strategie di adattamento.
LIFE Veneto ADAPT è un progetto avviato nel 2017 e ancora in corso, che ha sviluppato una metodologia operativa per ottimizzare e rendere più efficace la capacità di risposta dei territori ai fenomeni estremi. Utilizzando un approccio multilivello, il progetto ha infatti permesso alle pubbliche amministrazioni coinvolte di programmare e mettere in campo azioni tese a rendere più resilienti le aree urbane e favorire la realizzazione di interventi che mitighino, a diversa scala, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
LIFE Veneto Adapt arriva ora alla sua fase finale e per condividere le esperienze e le strategie messe a punto si fa promotore di un ciclo di incontri che chiamano all’appello in primis le città e i loro amministratori, ma anche tutti gli attori coinvolti a qualsiasi titolo nei processi decisionali e di programmazione per i territori.
Il primo appuntamento, in calendario giovedì 30 settembre ore 9.30, è una conferenza internazionale dal titolo “Come pianificare l’adattamento ai cambiamenti climatici: strumenti e metodi a supporto delle decisioni”.
Un incontro online che vede coinvolti oltre ai partner di LIFE Veneto ADAPT (il capofila Comune di Padova, la città metropolitana di Venezia, il Comune di Treviso, l’Unione dei Comuni Medio Brenta, il Comune di Vicenza, l’Università Iuav di Venezia, il Coordinamento Agende 21 Locali italiane e l’azienda Sogesca), l’Agenzia europea per il clima (Cinea), il Patto dei Sindaci e, tra le case history, numerosi progetti europei e italiani impegnati su questi fronti. Un’opportunità di scambio e chiavi di lettura differenti per arricchire il percorso di ciascuno, con l’idea di sviluppare attività congiunte e in sinergia tra progetti e Paesi diversi.
Per ricevere il link di accesso all’evento è necessaria la registrazione a questo link https://forms.gle/uGb4zEx8WWAFPKrc8
I prossimi appuntamenti sono in programma giovedì 14 ottobre ore 9.30 sul tema “Azioni e interventi di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’esperienza dei progetti” e giovedì 28 ottobre 2021 ore 14.30 (presso Ecomondo a Rimini) “Monitoraggio dei PAESC e delle azioni di adattamento”.