Il clima è già cambiato: ecco gli impatti decennali del climate change sui nostri centri urbani
Nel nuovo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente una mappa dei territori colpiti da fenomeni metereologici estremi tra il 2010 e il 2020.
Il cambiamento climatico non arresta la sua corsa e investe in pieno, con i suoi effetti più evidenti, i principali centri urbani di tutto il mondo: sono stati rilevati 946 fenomeni metereologici estremi in 507 Comuni. Fenomeni in costante crescita, come emerge dal Rapporto 2020 “Il clima è già cambiato”, presentato in un webinar organizzato da Legambiente e redatto con il contributo di Unipol, la collaborazione scientifica di Enel Foundation e arricchito dalle collaborazioni con ISPRA, Legambiente Emilia-Romagna e decine di circoli locali. A discutere di impatti, rischi e politiche per l’adattamento di città e territori: Roberto Morassut, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Irene Priolo, Regione Emilia Romagna, Marco Granelli, assessore al Comune di Milano, Erasmo D’Angelis, segretario dell’autorità di bacino dell’Appennino centrale e Maria Luisa Parmigiani, responsabile sostenibilità di Unipol, introdotti da Carlo Papa, direttore di Enel Foundation, Donatella Spano, dell’Università di Sassari, e Francesca Giordano dell’Ispra. Per Legambiente, interventi introduttivi e conclusivi a cura di Andrea Minutolo, Gabriele Nanni ed Edoardo Zanchini.
Dieci anni di eventi estremi. I Comuni italiani hanno visto succedersi 416 casi di allagamenti da piogge intense (319 dei quali avvenuti in città) che hanno determinato 347 interruzioni e danni alle infrastrutture con 80 giorni di stop a metropolitane e treni urbani; 14 casi di danni al patrimonio storico-archeologico; 39 casi di danni provocati da lunghi periodi di siccità e temperature estreme; 257 eventi con danni dovuti a trombe d’aria; 35 casi di frane causati da piogge intense e 118 eventi (89 avvenuti in città) da esondazioni fluviali.
L’Osservatorio CittàClima ha contato 251 morti, di cui 42 riferiti al solo 2019, in aumento rispetto ai 32 del 2018. 50 mila, invece, rileva il CNR, le persone evacuate in seguito a frane e alluvioni.
Le città più colpite. Sotto la lente d’ingrandimento della mappa di CittàClima, le aree urbanizzate della Penisola, le più popolose e spesso sprovviste di una corretta pianificazione territoriale, nonché le più esposte agli effetti del cambiamento climatico. Clamoroso, sottolinea l’Osservatorio, il caso di Roma, dove dal 2010 a ottobre 2020 si sono verificati 47 eventi estremi, 28 dei quali riguardanti allagamenti in seguito alle piogge intense. Altro caso importante è quello di Bari, dove gli eventi estremi sono stati 41, soprattutto allagamenti da piogge intense (20) e trombe d’aria (18). Segue quindi Agrigento, con 31 eventi legati ad allagamenti (in 15 casi) e danni alle infrastrutture (in 7 casi) come per i danni da trombe d’aria. Da segnalare anche Milano, con 29 eventi in totale, dove si contano almeno 20 esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro.
I numeri del 2020. Soltanto nell’anno in corso, da inizio 2020 a fine Ottobre, si sono verificati 86 casi di allagamento da piogge intense e 72 casi di trombe d’aria, in forte aumento rispetto ai 54 casi dell’intero 2019 e ai 41 registrati nel 2018. Ancora, 15 esondazioni fluviali, 13 casi di danni alle infrastrutture, 12 casi di danni da siccità prolungata, 9 frane da piogge intense. Legambiente sottolinea come ad aumentare siano gli eventi estremi che riguardano contemporaneamente anche due o più categorie e che gli episodi tendono a ripetersi negli stessi Comuni dove si erano già verificati in passato.
Sempre più drammatiche, in particolare, le conseguenze dei danni da trombe d’aria, che nel Meridione sferzano le città costiere, mentre al Nord si concentrano nelle aree di pianura. Più forti e prolungate le ondate di calore nei centri urbani, dove la temperatura media cresce a ritmi più elevati che nel resto del Paese. Tra i fenomeni estremi a maggiore intensità, anche quelli alluvionali, con quantitativi d’acqua che normalmente cadrebbero in diversi mesi o in un anno e che invece si riversano nelle strade in poche ore, seguiti sempre più spesso da lunghi periodi di siccità.
Cambiamento climatico: un’emergenza globale, quale piano per le città italiane?
Secondo il programma di osservazione europea Copernicus, il mese di Settembre 2020 è stato il più caldo mai registrato in tutto il mondo. Nonostante i lockdown diffusi, inoltre, le concentrazioni globali di CO2 hanno ufficialmente superato la soglia di 410 ppm. A rischio la salute delle persone, tanto che il paper Valuing the Global Mortality Consequences of Climate Change Accounting for Adaptation Costs and Benefits, pubblicato ad agosto dal National Bureau of Economic Research, stima che le vittime legate all’aumento delle temperature globali arriveranno a eclissare l’attuale numero di morti per tutte le malattie infettive combinate del pianeta, se non si adotteranno misure per invertire la rotta. Mentre secondo il Climate Risk Index di Germanwatch, tra il 1999 e il 2018 l’Italia ha registrato complessivamente 19.947 morti riconducibili agli eventi meteorologici estremi e perdite economiche quantificate in 32,92 miliardi di dollari. E a pagare le conseguenze maggiori, ancora una volta, saranno i più poveri, nel Belpaese come nel resto del mondo.
Il Recovery plan deve affrontare di petto il dissesto idrogeologico, affatto disgiunto dalla questione climatica, e tuttavia sempre considerato in un’ottica emergenziale nel nostro Paese.
Richieste e proposte di Legambiente. L’associazione chiede al governo: l’approvazione immediata del piano di adattamento climatico; di rafforzare il ruolo delle Autorità di distretto e dei Comuni negli interventi contro il dissesto idrogeologico, con risorse per la progettazione e realizzazione degli interventi, l’assunzione di tecnici; che le aree urbane diventino la priorità negli interventi di adattamento al clima; norme più efficaci per adattare i territori agli impatti climatici e mettere in sicurezza le persone.
A quest’ultimo proposito, Legambiente ritiene che per uscire dal campo della contabilità dei danni e dei morti, occorra cambiare le regole d’intervento con un patto tra Governo, Regioni e Comuni, approvando una Legge dello Stato che consenta di assumere decisioni non più procrastinabili per mettere in sicurezza territori e persone. Dieci, secondo l’associazione, gli obiettivi che dovrebbe porsi il provvedimento di legge:
- vietare qualsiasi edificazione nelle aree a rischio idrogeologico e in quelle individuate da enea come aree di esondazione al 2100 per l’innalzamento del livello dei mari;
- delocalizzare gli edifici in aree classificate ad elevato rischio idrogeologico;
- salvaguardare e ripristinare la permeabilità dei suoli nelle aree urbane;
- vietare l’utilizzo dei piani interrati per abitazioni;
- mettere in sicurezza le infrastrutture urbane dai fenomeni metereologici estremi;
- vietare l’intubamento dei corsi d’acqua e pianificare la riapertura di quelli tombati nel passato;
- recuperare, riutilizzare, risparmiare l’acqua in tutti gli interventi edilizi;
- utilizzare materiali capaci di ridurre l’effetto isola di calore nei quartieri;
- creare, in tutti gli interventi che riguardano gli spazi pubblici, come piazze e parcheggi, ma anche negli interventi di edilizia private, vasche sotterranee di recupero e trattenimento delle acque piovane;
- prevedere risorse statali per mettere a dimora alberi e creare boschi urbani.
Rapporto CittàClima 2020
PRESENTAZIONI