A Rocca Pietore (BL), uno dei luoghi simbolo della tempesta Vaia del 2018, Legambiente organizza un convegno dal titolo “Cambiamenti climatici ed eventi estremi”. L’appuntamento è per Giovedì 27 Agosto alle 20:30, a Malga Ciapela, presso la sala El Teaz, nell’ambito della Carovana dei ghiacciai, una nuova campagna dell’associazione ambientalista, finalizzata a sensibilizzare le persone sugli effetti che il riscaldamento globale ha sull’ambiente glaciale alpino.
Al convegno, dopo i saluti del sindaco di Rocca Pietore Severino Andrea De Bernardin e del presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro, interverranno, per quanto riguarda in particolare la gestione dei boschi dopo Vaia, Davide Pettenella, docente presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, e i forestali Massimo Maugeri e Gabriele Chiopris. Ad approfondire invece il tema del cambiamento climatico, ci saranno Marco Giardino, segretario del Comitato Glaciologico Italiano, Aldino Bondesan, docente di Geomorfologia all’Università di Padova, e Roberto Francese, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale all’Università di Parma. A coordinare il tavolo Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente e ideatrice della Carovana dei Ghiacciai.
La Carovana dei ghiacciai è realizzata da Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e con partner principale Sammontana e partner sostenitore FRoSTA, per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma l’evento è a numero chiuso nel rispetto dei protocolli COVID ed è necessario registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScQSyrhOqGwvyg8naz4iD9J_RFup6UEiOZ_-UcZTCl1hm-NDQ/viewform
Segui il viaggio di Carovana dei ghiacciai anche sulla pagina facebook di Legambiente Alpi dove verranno postate news, foto, video, interviste. Hashtag della campagna: #Carovanadeighiacciai #Changeclimatechange