Il Lago di Devero (VB) rappresenta l’ennesimo esempio di come i cambiamenti climatici siano sempre più attuali.
Il Comitato “Tutela Devero”, che ha diffuso l’emblematica foto del lago in questi giorni, conferma che le nevi si sciolgono in anticipo e le falde si impoveriscono. Si tratta di un bacino idrico che nelle ultime estati si prosciuga sempre più, quasi scomparendo. Per l’occasione il Comitato si unisce all’appello dei giovani preoccupati per il nostro futuro che chiedono di assumere azioni responsabili a efficaci per contrastare il cambiamento climatico. L’urgenza è nota: la crisi climatica mette a rischio la nostra sopravvivenza e gli attuali equilibri del pianeta.
In tale scenario, che vede l’allarmante accelerazione del riscaldamento globale, il Comitato Tutela Devero ribadisce che progettare come si sta facendo nuovi comprensori sciistici è una proposta anacronistica; e che realizzarli, mediante il relativo consumo di alberi e suolo, prelievi di acqua, neve artificiale, danni al preziosissimo ambiente naturale, è una delle scelte da scartare. A fronte degli epocali cambiamenti ambientali in atto, a fronte delle normative e delle indicazioni scientifiche che chiedono di salvaguardare i territori ancora integri per il mantenimento degli habitat, della biodiversità, delle acque, della vita sulla Terra, ci si chiede come un “piano strategico” per le valli alpine, vitali e tutelate, possa declinarsi con le pesanti infrastutturazioni di accesso, impiantistiche, immobiliari presenti nella proposta di “Avvicinare le Montagne”.