A livello mondiale, il numero di persone denutrite è in aumento dal 2014, raggiungendo gli 821 milioni lo scorso anno.
I cambiamenti climatici stanno letteralmente causando nuove ondate di carenza di cibo con quasi 100 milioni di persone in tutto il mondo che necessitano di aiuti alimentari umanitari a causa degli shock climatici. Lo spiega un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Durante il “Forum delle isole del Pacifico” e’ stato dichiarato formalmente che i cambiamenti climatici rappresentano la più grande minaccia per i mezzi di sussistenza, la sicurezza e il benessere dei popoli del Pacifico. Si tratta di una dichiarazione che l’Australia ha firmato, ma che aveva trascorso gran parte del forum tentando di minare.
I Paesi a basso e medio reddito sono stati particolarmente colpiti da più frequenti eventi climatici estremi e disastri naturali. L’Africa rimane il continente in cui la malnutrizione è più comune al 20,4% della popolazione. Ma le isole del Pacifico rappresentano l’unica regione al mondo in cui il tasso di denutrizione è aumentato negli ultimi 12 anni, al 7%. Questo perche’ la nutrizione nei Paesi del Pacifico è molto sensibile agli estremi climatici.
Nel 2015 Vanuatu è stata devastata dal Ciclone Pam di categoria, che ha distrutto barriere coralline, barche da pesca e colture alimentari. Ciò è stato seguito da una grave siccità provocata da El-Niño che ha ulteriormente esacerbato l’insicurezza alimentare e portato alla diffusa scarsità d’acqua.