Grazie alla pubblicazione mensile sulle temperature globali da parte del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e’ possibile confrontare le temperature di quest’anno con quelle delle serie storiche. E mentre i gas serra continuano ad accumularsi nell’atmosfera, il calore continua ad aumentare a livello globale.

Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, ed il 2018 finora si posiziona come il quarto più caldo di sempre. Il record ha colpito tutto l’emisfero settentrionale con alcuni record registrati come a Glasgow, in Scozia, con il giorno più caldo mai registrato di sempre, raggiungendo i 31,7 gradi il 28 giugno. A Montreal, in Canada, si e’ stabilito un nuovo massimo storico, raggiungendo i 36,7 il 29 giugno. Ad Ouargla, in Algeria, si e’ battuto ogni record di temperatura mai registrata in Africa, raggiungendo i 51,1 gradi il 5 luglio. Ed ancora a Tianxiang, Taiwan, con 37,8 gradi il 10 luglio.

Secondo il WMO, il 2018 è stato l’anno più caldo di “La Niña”, periodi di temperature superficiali del mare inferiori alla media nel Pacifico centro-orientale dell’Equatore. Le previsioni prevedono un nuovo “El Niño” prima della fine dell’anno, il che significa che il 2018 finirà probabilmente tra i 10 anni più caldi mai registrati a livello mondiale.