Fiumi in secca, terre aride, coltivazioni a rischio siccità, animali con scarso foraggio, dimezzate le produzioni di ortaggi, in pericolo anche la mozzarella di bufala. E’ questo il quadro drammatico dell’Italia agricola stretta dalla morsa di calore e della mancanza di pioggia che continua da mesi. A dare l’allarme la Coldiretti che stima il danno economico nel comparto agricolo per i primi sei mesi del 2017 in oltre un miliardo di euro.
Se l’Emilia Romagna ha richiesto addirittura al Governo lo stato di emergenza la situazione è preoccupante dal Veneto al Piemonte, dalla Lombardia alla Liguria, dalla Toscana al Lazio, dall’Umbria alla Calabria, dalla Campania alla Puglia, dalla Basilicata fino in Sicilia e Sardegna.
La siccità in Sicilia è una realtà concreta con gli invasi a secco e la necessità di anticipare l’inizio della stagione irrigua negli agrumeti.